Una vita troppo sedentaria aumenta il rischio di diabete di tipo 2. Per rimediare basta solo diminuire di 90 minuti al giorno il tempo trascorso seduti sulla sedia o sul divano.
Il suggerimento arriva dall’Università di Leicester che ha analizzato i dati di due differenti studi sull’associazione tra una moderata e costante attività fisica settimanale e l’incidenza di diabete. E’ stato evidenziato che i 150 minuti alla settimana da dover dedicare all’attività fisica possono essere potenziati dall’assunzione di diverse abitudini durante il giorno.
Stare poco seduti e alzarsi, di tanto in tanto dalla sedia quando si è ad esempio al lavoro, possono essere utili strategie per far sì che uno stile di vita non sia troppo sedentario e non si abbiano ripercussioni sulla salute. Il consiglio dei ricercatori, sottolina lo studio, vale però principalmente per i soggetti già predisposti al diabete di tipo 2. L’eccessiva sedentarietà, infatti, sarebbe nociva se associata ad altri fattori di rischio per la malattia come alto colesterolo e trigliceridi.
6 marzo 2013
FONTE: Diabetologia