Il rischio di sviluppare un tumore al pancreas è più alto in chi presenta una glicemia particolarmente elevata dopo un pasto. La scoperta, effettuata da un gruppo di ricercatori dell'Universtità di Chicago (Stati Uniti), spiegherebbe come mai questo tipo di tumore sia più frequente tra i soggetti con diabete. Inoltre, la relazione tra livelli elevati di glucosio nel sangue e cancro è più evidente negli individui di sesso maschile, specie se sovrappeso. Il tumore al pancreas è una delle cinque forme tumorali che causano più morti nel mondo. Il motivo della sua pericolosità sta nel fatto che è difficilmente diagnosticabile: di solito lo si scopre quando è troppo tardi per intervenire. Per questo motivo la prevenzione ha un ruolo fondamentale nel ridurre il numero di decessi: il controllo della glicemia, quindi, potrebbe essere un arma da sfruttare a fondo, a prescindere dal fatto che si abbia il diabete o meno.
JAMA 2000;283:2552-2558