L'ischemia miocardica è una condizione piuttosto seria. Si verifica quando il cuore non riceve una quantità di sangue sufficiente per svolgere tutte le sue funzioni metaboliche. La causa principale dell'ischemia miocardica è la formazione di placche nelle arterie coronarie. Quando l'ischemia si verifica senza essere preceduta da particolari sintomi, la si definisce silenziosa.
Secondo una ricerca della Yale University, più di un quinto dei pazienti con diabete di tipo 2 ha un diminuito flusso di sangue al cuore, senza mostrare alcun sintomo.
Lo studio in questione è denominato DIAD (Detection of Ischemia in Asymptomatic Diabetics, cioè Rilevazione dell'ischemia nei pazienti diabetici asintomatici). Ha interessato 522 persone con diabete di tipo 2. I pazienti selezionati per lo studio non avevano il minimo sintomo di ischemia. Ma il disturbo si è manifestato nel 22% dei partecipanti. Tuttavia, solo il 60% di loro sarebbe stato sottoposto a uno screening cardiaco secondo i parametri stabiliti dall'ADA (American Diabetes Association).Quindi i medici sospettano che la frequenza dell'ischemia miocardica silenziosa sia molto più alta di quello che si pensa. E il diabete si dimostra un importante fattore di rischio.
Secondo i ricercatori l'ADA dovrebbe rivedere i criteri per i quali una persona con diabete deve essere sottoposta a una visita cardiologia. Con i criteri attualmente impiegati si rischia di non identificare in tempo quasi metà delle ischemie silenziose.
Diabetes Care, August 2004.