Nel mondo 415 milioni di persone hanno il diabete, e si pensa che un caso su due sfugga allo sguardo della diagnosi. Da questa premessa nasce “Occhi sul diabete”, la settimana che accompagna verso la Giornata Mondiale del Diabete del prossimo 14 novembre. Giunta quest’anno all’undicesima edizione, l’iniziativa coinvolge 500 città della penisola, con oltre 1.200 eventi organizzati da Associazioni di persone con diabete, medici, infermieri, professionisti sanitari e istituzioni. Tutti uniti per prevenzione e diagnosi precoce, parole d’ordine che uniranno piazze, ospedali, centri di aggregazione e scuole. E tutti contro il diabete.
Dal 7 al 13 novembre, centinaia di screening gratuiti saranno messi a disposizione della cittadinanza. È possibile effettuarli presso gli Ambulatori di Diabetologia e quelli dei Medici di Medicina Generale aderenti, sia nelle province che nei capoluoghi.
A Milano, presso l’Ospedale San Raffaele, il 14 Novembre saranno organizzati controlli gratuiti tenuti dal personale specializzato del Diabetes Research Institute, primo Istituto di Ricerca sul Diabete in Italia. A Roma, sono ben 20 le Diabetologie che per l’intera settimana si metteranno a disposizione per la valutazione del rischio diabetico, con altri 15 ambulatori focalizzati solo sul piede diabetico. Si distingue poi Napoli, che fra le tante iniziative 13 novembre aprirà le porte del Teatro San Carlo, per visite gratuite e rilevazioni glicemiche alla cittadinanza.
Nelle strutture coinvolte si potrà accedere ai controlli senza impegnativa. Particolare attenzione sarà dedicata ai bambini e alle donne che hanno avuto il diabete gestazionale, ai soggetti sovrappeso e a coloro che hanno familiarità di primo grado per diabete di tipo 2.
Il denso calendario include eventi informativi e di sensibilizzazione, ma anche di intrattenimento, di socializzazione e di incontro nelle piazze. Si alterneranno occasioni culturali, dibattiti e dimostrazioni pratiche dedicate all’attività fisica: passeggiate, mini-maratone, sessioni di fit-walking ed attività sportive.
È possibile consultare il dettaglio degli eventi divisi per regione alla pagina web dedicata alla Giornata del Diabete, e rimanere aggiornati attraverso le pagine Facebook e Twitter.