Un consumo eccessivo di patate prima della gravidanza può aumentare la probabilità di sviluppare diabete gestazionale.
Fritte, al forno, bollite e passate…le patate sono sul piatto di tutti, al terzo posto per consumo mondiale dopo il riso e il grano. Le patate sono ricche di elementi nutrizionali benefici per la salute, come vitamine e sali minerali, ma abbondano anche di amido che viene rapidamente assorbito dall’organismo e aumenta notevolmente l’indice glicemico, attivando continuamente il lavoro delle cellule beta del pancreas per la produzione di insulina. Studi precedenti avevano dimostrato un legame tra consumo di patate e aumento di glicemia, resistenza all’insulina e rischio di diabete di tipo 2.
Uno studio del National Institute of Health (NIH), pubblicato su British Journal of Medicine, ha valutato gli effetti del consumo di patate sulla probabilità di sviluppare diabete gestazionale, un disturbo che oltre ad essere associato a problemi alla nascita, può aumentare notevolmente il rischio per mamma e neonato di disturbi cardiometabolici. Il lavoro ha seguito oltre 21mila gravidanze appartenenti al Nurses’ Health Study II, uno studio lungo 10 anni che ha valutato l’effetto a lungo termine dell’uso dei contraccettivi. Le partecipanti, senza precedenti di diabete gestazionale o disturbi cronici, hanno seguito per 4 anni una dieta monitorata attraverso la compilazione di un questionario. Di tutte le gravidanze, 854 avevano il diabete gestazionale. Esclusi altri fattori che potessero confondere i risultati, come età, storia familiare di diabete e indice di massa corporea, un consumo eccessivo di patate prima della gravidanza è risultato collegato ad un aumento del diabete gestazionale.
“Anche il modo in cui vengono cucinate le patate ha un’influenza sulla salute, come i prodotti di degradazione della friggitura dell’olio che hanno dimostrato in precedenza di aumentare il rischio di resistenza all’insulina e diabete“, concludono gli autori dello studio, che sottolineano come i dati pubblicati non provino in modo conclusivo che il consumo di patate porta direttamente al diabete gestazionale. Nel frattempo, il team di ricerca spera che questi dati preliminari vengano adottati per rivalutare gli standard della dieta e le patate vengano sostituite con altre verdure, legumi o cibi a base di grano integrale per abbassare il rischio di diabete.
Alessandra Gilardini
Fonte: British Journal of Medicine