Penne all’arrabbiata
Il peperoncino è un alimento dai molteplici effetti benefici. Tanto per cominciare riduce gli indici di colesterolo nel sangue ed ostacola la sua formazione sulle arterie. Contiene diverse vitamine, tra cui A, C, D e E e risulta molto efficace nell’attivare il circolo venoso e capillare. Infine è un importante antiossidante e stimola la vitalità dei tessuti.
Un ingrediente immancabile in tutte le ricette ( prima tra tutte nelle tradizionali penne all’arrabbiata), che garantisce il buon funzionamento degli organi e di tutto il metabolismo.
Ingredienti per 4 persone:
Peperoncino | 2 |
Pomodori | g 300 |
Penne lisce | g 250 |
Olio | 2 cucchiai |
Aglio | 2 spicchi |
Pepe, prezzemolo, parmigiano |
Preparazione:
Fate bollire una pentola di acqua moderatamente salata. In un largo tegame mettete due cucchiai di olio, aglio e il peperoncino, fate rosolare per 2 minuti e poi aggiungete i pomodori freschi. Mescolate delicatamente finché i pomodori saranno spappolati e il sugo si sarà ristretto. A parte, intanto, fate cuocere le penne, a cottura ultimata unitele al sugo, mescolate e fate saltare le penne, tenendo il fuoco piuttosto vivace. Servire le penne al”arrabbiata con parmigiano, prezzemolo e pepe.
Contenuto per una porzione:
Calorie 300
Glucidi g 48
Proteine g 10
Lipidi g 6
Questa ricetta pubblicata da Tuttodiabete è tratta da: diabetic-recipes.com