Toggle navigation Diabete.net
  • a
  • a
  • a
  • Per il medico
    • Aggiornamenti
      • Congressi e convegni – Italia
      • Congressi e convegni – Europa
      • Congressi e convegni – Mondo
    • Speciali
      • Diabete e Sport
      • Diabete gestazionale
      • Diabete pre-gravidico
      • Disfunzioni della sessualità
      • Emoglobina Glicata
      • Il piede diabetico
  • FAQ
    • Alimentazione
    • Complicanze
    • Controllo della glicemia
    • Crisi ipoglicemiche
    • Ereditarietà
    • Esami
    • Glicosuria
    • Gravidanza
    • Insulina in pratica
    • Lavoro
    • Psicologia
    • Terapie
    • Domande generiche
  • Contatti
    • Riferimenti
    • Iscrizione alla Newsletter
  • Conoscere il diabete
    • Tutto sul diabete
      • Cos’è il Diabete Mellito? Valori, sintomi e fattori
      • Le tipologie di diabete mellito e il diabete insipido
      • Insulina e glicemia: i valori e il ruolo
      • La diffusione e i costi del diabete
      • La prevenzione e i sintomi del diabete mellito
      • La glicemia: cos’è?
    • Il diabete di tipo 1
    • Il diabete di tipo 2
    • Dizionario
      • A-D
      • E-H
      • I-M
      • N-P
      • Q-T
      • U-Z
    • Link utili
      • Link Generali
      • Siti Interessanti
      • Solidarietà
      • Società scientifiche
      • Riviste di medicina
      • Riviste di diabetologia
    • Lezioni con Sergio Marigo
      • Iperglicemia: in quali casi con la pillola va giù
      • Sì, anche il gelato, ma a fine pasto e rinunciando alla frutta
      • Occhi: bisogna pensarci in tempo.
      • Sarà diabetico anche mio figlio?
      • A scuola di diabete
      • Meno televisione e più passeggiate
      • L’arma igiene sconfigge le infezioni
      • La chetoacidosi: una belva con la museruola
      • L’insulina merita la vostra amicizia
  • Vivere con il diabete
    • Vivere con il diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 1: le complicanze
      • Diabete di tipo 1: cura e terapia
      • Consigli sull’iniezione di insulina
    • Vivere con il diabete di tipo 2
      • Diabete di tipo 2: le complicanze
      • Diabete di tipo 2: cura e terapia
    • Bambini e giovani con il diabete
      • Il diabete giovanile: cos’è e come si cura
      • Sintomi, valori e cura del diabete giovanile
      • Controlli ed esami
      • Malattie, vaccinazioni e controllo della glicemia
    • Automonitoraggio (misurazione, controllo glicemia, insulina, ecc)
      • L’automonitoraggio della glicemia
      • Autocontrollo dei corpi chetonici nelle urine
      • Autocontrollo del glucosio nell’urina
      • Diario della glicemia
    • Complicanze
      • Le complicanze del diabete
      • Le complicanze croniche del diabete
      • Le complicanze acute del diabete
      • La Balanopostite: un’altra complicanza del diabete
      • Cos’è la disfunzione erettile?
        • Un problema che ha una soluzione
        • Il ruolo del partner
        • La cura
      • Glicemia alta al mattino
        • Le cause della glicemia alta
      • Lesioni cutanee causate dalle complicanze del diabete
        • Lesioni cutanee frequenti
      • Il diabete e la pelle
        • Consigli per la cura della pelle
      • Ipoglicemia: cause e sintomi
        • L’ipoglicemia in caso di esercizio fisico
    • Sport ed esercizio fisico
      • Esercizio fisico e sport
      • Quale Attività Fisica per il Diabetico?
      • Esercizio fisico e terapie
      • Sport: consigli e precauzioni
    • Vacanze e viaggi
      • Vacanze e viaggi
      • Cosa mettere in valigia
      • Viaggi all’estero: consigli pratici
      • Vacanze e sport
      • Al volante, a casa, al campo
    • Psicologia
      • Le diverse fasi di accettazione del disturbo
      • Perché non tenerlo nascosto?
      • Come combattere lo stress
      • Ho il diabete: a chi lo dico?
    • Diabete in gravidanza
      • La gravidanza e il diabete gestazionale
      • Il parto, l’allattamento e i rischi
      • Gli esami in gravidanza
      • Terapia e autocontrollo della glicemia
      • I sintomi e i valori nel diabete gestazionale
  • Il diabete in Italia
    • Associazioni per il diabete
      • Associazioni in Italia
      • Associazioni in Europa
      • Associazioni nel mondo
    • Centri diabetologici
    • Iniziative dalle associazioni
    • Leggi nazionali
      • Le leggi sul diabete
      • Legge 16 marzo 1987 , n. 115
      • Conferenza di Vienna sul diabete
      • Legge 104/1992 – Permessi e linee guida
      • Legge n. 68
      • Decreto 30 novembre 2010 – Patente di guida
      • Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete
      • Piano sulla malattia diabetica
      • Bambini con diabete a scuola
      • La Dichiarazione di Saint Vincent
      • Comunicato Ministero Sanità del 29 aprile 1999
      • I ticket sanitari
      • Decreto Ministeriale 1 febbraio 1991
      • La tutela della privacy
    • Linee guida regionali
      • Leggi Regionali
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
  • A tavola con il diabete
    • Per una dieta corretta
      • L’alimentazione del diabetico
      • Alimentazione e sport
      • Gli alimenti e i pasti
      • Consigli alimentari caso per caso
      • Metodi di cottura e condimenti
      • Mangiare fuori casa
      • L’alimentazione del bambino diabetico
      • L’indice glicemico degli alimenti
    • Tabella degli alimenti
    • Ricette
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Dolci
      • Ricette del mese
  • Edicola
    • News
      • Attualità
      • Storytelling
      • Talks
      • Sport e diabete
      • News dal mondo scientifico
      • Dal Web
    • Video informativi
    • Tuttodiabete
  • Conoscere il diabete
    • Tutto sul diabete
      • Cos’è il Diabete Mellito? Valori, sintomi e fattori
      • Le tipologie di diabete mellito e il diabete insipido
      • Insulina e glicemia: i valori e il ruolo
      • La diffusione e i costi del diabete
      • La prevenzione e i sintomi del diabete mellito
      • La glicemia: cos’è?
    • Il diabete di tipo 1
    • Il diabete di tipo 2
    • Dizionario
      • A-D
      • E-H
      • I-M
      • N-P
      • Q-T
      • U-Z
    • Link utili
      • Link Generali
      • Siti Interessanti
      • Solidarietà
      • Società scientifiche
      • Riviste di medicina
      • Riviste di diabetologia
    • Lezioni con Sergio Marigo
      • Iperglicemia: in quali casi con la pillola va giù
      • Sì, anche il gelato, ma a fine pasto e rinunciando alla frutta
      • Occhi: bisogna pensarci in tempo.
      • Sarà diabetico anche mio figlio?
      • A scuola di diabete
      • Meno televisione e più passeggiate
      • L’arma igiene sconfigge le infezioni
      • La chetoacidosi: una belva con la museruola
      • L’insulina merita la vostra amicizia
  • Vivere con il diabete
    • Vivere con il diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 1: le complicanze
      • Diabete di tipo 1: cura e terapia
      • Consigli sull’iniezione di insulina
    • Vivere con il diabete di tipo 2
      • Diabete di tipo 2: le complicanze
      • Diabete di tipo 2: cura e terapia
    • Bambini e giovani con il diabete
      • Il diabete giovanile: cos’è e come si cura
      • Sintomi, valori e cura del diabete giovanile
      • Controlli ed esami
      • Malattie, vaccinazioni e controllo della glicemia
    • Automonitoraggio (misurazione, controllo glicemia, insulina, ecc)
      • L’automonitoraggio della glicemia
      • Autocontrollo dei corpi chetonici nelle urine
      • Autocontrollo del glucosio nell’urina
      • Diario della glicemia
    • Complicanze
      • Le complicanze del diabete
      • Le complicanze croniche del diabete
      • Le complicanze acute del diabete
      • La Balanopostite: un’altra complicanza del diabete
      • Cos’è la disfunzione erettile?
        • Un problema che ha una soluzione
        • Il ruolo del partner
        • La cura
      • Glicemia alta al mattino
        • Le cause della glicemia alta
      • Lesioni cutanee causate dalle complicanze del diabete
        • Lesioni cutanee frequenti
      • Il diabete e la pelle
        • Consigli per la cura della pelle
      • Ipoglicemia: cause e sintomi
        • L’ipoglicemia in caso di esercizio fisico
    • Sport ed esercizio fisico
      • Esercizio fisico e sport
      • Quale Attività Fisica per il Diabetico?
      • Esercizio fisico e terapie
      • Sport: consigli e precauzioni
    • Vacanze e viaggi
      • Vacanze e viaggi
      • Cosa mettere in valigia
      • Viaggi all’estero: consigli pratici
      • Vacanze e sport
      • Al volante, a casa, al campo
    • Psicologia
      • Le diverse fasi di accettazione del disturbo
      • Perché non tenerlo nascosto?
      • Come combattere lo stress
      • Ho il diabete: a chi lo dico?
    • Diabete in gravidanza
      • La gravidanza e il diabete gestazionale
      • Il parto, l’allattamento e i rischi
      • Gli esami in gravidanza
      • Terapia e autocontrollo della glicemia
      • I sintomi e i valori nel diabete gestazionale
  • Il diabete in Italia
    • Associazioni per il diabete
      • Associazioni in Italia
      • Associazioni in Europa
      • Associazioni nel mondo
    • Centri diabetologici
    • Iniziative dalle associazioni
    • Leggi nazionali
      • Le leggi sul diabete
      • Legge 16 marzo 1987 , n. 115
      • Conferenza di Vienna sul diabete
      • Legge 104/1992 – Permessi e linee guida
      • Legge n. 68
      • Decreto 30 novembre 2010 – Patente di guida
      • Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete
      • Piano sulla malattia diabetica
      • Bambini con diabete a scuola
      • La Dichiarazione di Saint Vincent
      • Comunicato Ministero Sanità del 29 aprile 1999
      • I ticket sanitari
      • Decreto Ministeriale 1 febbraio 1991
      • La tutela della privacy
    • Linee guida regionali
      • Leggi Regionali
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
  • A tavola con il diabete
    • Per una dieta corretta
      • L’alimentazione del diabetico
      • Alimentazione e sport
      • Gli alimenti e i pasti
      • Consigli alimentari caso per caso
      • Metodi di cottura e condimenti
      • Mangiare fuori casa
      • L’alimentazione del bambino diabetico
      • L’indice glicemico degli alimenti
    • Tabella degli alimenti
    • Ricette
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Dolci
      • Ricette del mese
  • Edicola
    • News
      • Attualità
      • Storytelling
      • Talks
      • Sport e diabete
      • News dal mondo scientifico
      • Dal Web
    • Video informativi
    • Tuttodiabete

Perchè ci vuole il diabetologo

Associazioni
LA SOCIETÀ DEGLI SPECIALISTI OSPEDALIERI
Perché ci vuole il diabetologo
Colloquio con il professor Carleo, presidente della Simdo, associazione che si batte per la valorizzazione dell’assistenza specialistica a chi ha il diabete
Da più di quindici anni opera in Italia la Simdo (Società italiana medici diabetologi ospedalieri), che riunisce circa 350 iscritti ed è impegnata nel compito di valorizzare la figura del medico diabetologo che lavora in ospedale (il suo sito Internet è www.simdo.it). Abbiamo parlato con il suo presidente e fondatore, il professor Renato Carleo, direttore dell’Unità operativa  complessa di malattie del metabolismo (con Centro diabetologico  di riferimento) dell’Asl Napoli 1 dell’Ospedale San Gennaro, che segue circa cinquantamila diabetici napoletani.
Come nasce la Simdo, professor Carleo?
La società nasce nel 1990, epoca in cui la diabetologia ospedaliera stava vivendo momenti terribili, in quanto la medicina interna e la endocrinologia non davano spazio a questa materia, che ha proprie peculiarità. Il diabetico è un paziente particolare che va visto in un’ottica di assistenza che né l’internista né l’endocrinologo puro sono in grado di affrontare adeguatamente. Si voleva quindi un gruppo che si dedicasse esclusivamente al paziente diabetico ospedalizzato creando sistemi di controllo di tutte le patologie secondarie da cui è affetto. La Simdo nasceva in risposta a questa tendenza a banalizzare il diabete e il diabetologo, ridotto a glicemologo. La Simdo nasce dunque per rivalutare la figura del diabetologo ospedaliero e per contribuire alla sua formazione e cultura. Non c’era ancora l’Ecm, ma nel nostro statuto c’era fin dall’inizio l’obiettivo di promuovere corsi per personale medico e infermieristico.
E avete ottenuto quello che volevate?
C’è stato un periodo in cui abbiamo visto le cose migliorare, si sono creati i primi reparti di diabetologia e le unità operative complesse di malattie metaboliche, ma poi la spinta iniziale è cessata e attualmente siamo a un blocco. Oggi c’è di nuovo la tendenza a far rientrare la diabetologia nell’ambito delle strutture dipartimentali di medicina, facendo perdere ancora una volta la peculiarità di questa branca. In diverse regioni si sono già ridotte alcune divisioni e sono stati chiusi alcuni reparti di diabetologia.
Sembrerebbe un ritorno al passato.
Sì, ma proprio mentre a livello mondiale si stanno moltiplicando i pazienti diabetici e si parla di epidemia. Laddove c’è più necessità di prevenzione e controllo delle complicazioni tardive del diabete, da parte della Sanità pubblica si tende a contrarre. Oggi assistere bene un diabetico costa, ma ne vale la pena, perché  il nostro scopo è la prevenzione, che ci permette di ridurre l’incidenza delle complicanze maggiori, quelle cardiovascolari e quelle del piede diabetico. Invece, oggi il fattore costo-spesa diventa determinante nella gestione della patologia, a tutto danno del paziente. Il diabetico, che ha bisogno di assistenza continua, tendenzialmente crescente con l’età, ha di fronte a sé una situazione in cui, per contenere la spesa, si agisce sulla limitazione delle strutture. Ma così facendo, nel giro di alcuni anni ci ritroveremo di fronte ad aumenti di costi per le complicanze maggiori del diabete.
Che rischi vedete in prospettiva?
Il rischio oggi è che il diabetico sfugga allo specialista, cioè all’unico che è in grado di affrontare questa patologia nella sua complessità. La mentalità dell’internista, per quanto sia aperta, può portarlo a trascurare la specificità del diabete. Noi, come Simdo, non siamo nemmeno d’accordo con l’idea che il paziente sia seguito dai medici di base, non certo perché non siano bravi, ma semplicemente perché la loro esperienza è relativa, non paragonabile a quella di un diabetologo. Ci vuole una struttura ospedaliera dedicata.
Pensa che la riforma federalista potrà influire negativamente sulla situazione?
Esiste il rischio che le regioni più povere tendano a spendere meno per i loro assistiti,  mentre le più ricche avranno più denaro a loro disposizione, con squilibri tra una parte e l’atra d’Italia. Ma ho fiducia che questo non succederà. L’impegno di diabetologi e pubblica amministrazione è di evitare situazioni di questo tipo, si pensa a meccanismi perequativi a favore delle regioni più svantaggiate. Non credo che il federalismo potrà far perdere il senso di umanità del processo medico, specialmente per il diabete, una malattia sociale che interessa tutti.
Quindi, il fronte su cui Simdo è oggi più impegnata è in fondo quello stesso per cui è nata?
Sì. La battaglia è stata fatta, qualche risultato è stato ottenuto, ma i problemi non sono risolti. Forse il risultato più importante che abbiamo ottenuto è che Sid e Amd, due grandi società scientifiche su cui non si discute, abbiano fatto proprie alcune problematiche poste dalla Simdo, un’associazione limitata nelle sue dimensioni dal fatto di essere finalizzata alle strutture pubbliche di tipo ospedaliero. Per esempio, in campo assistenziale, con il riconoscimento formale delle strutture complesse di diabetologia.

Ti potrebbero interessare:

Vivere (e fotografare) il diabete

Associazioni UN CONCORSO INDETTO DALLA FAND Vivere (e fotografare) il diabete I partecipanti sono invitati a tradurre in immagini la loro esperienza o quella di loro parenti o amici diabetici. In palio tre premi in denaro per le foto migliori. Un libro raccoglierà poi tutti i lavori presentati Un concorso fotografico per descrivere “gesti, espressioni, …

Snowdiab 2006, un campo-scuola sportivo promosso da Adiq

www.diabet.net SNOWDIAB 2006, UN CAMPO-SCUOLA SPORTIVO PROMOSSO DA ADIQ Fare sport e stare insieme Sul portale Bayer il resoconto di una feconda esperienza che ha coinvolto dodici ragazzi diabetici: tre giorni sulla neve per divertirsi e stare all’aria aperta ma anche per raccontarsi e confrontarsi Fra i tanti materiali presenti sul portale www.diabete.net, merita di …

Vent'anni di penne

Alla metà degli anni Ottanta nasce il primo esemplare Vent’anni di penne Oggi questo strumento per l’erogazione di insulina, che l’evoluzione tecnologica ha reso sempre più pratico e comodo, è diventato di largo uso e permette di assicurare il rigoroso rispetto della terapia anche quando si è fuori casa o in viaggio Sono passati quasi …

Contour Next

Contour Next. Strumenti per il monitoraggio della glicemia.

Contour Next

Contour Next. Strumenti per il monitoraggio della glicemia.

Scopri di più

Menu

  • Conoscere il diabete
    • Tutto sul diabete
      • Cos’è il Diabete Mellito? Valori, sintomi e fattori
      • Le tipologie di diabete mellito e il diabete insipido
      • Insulina e glicemia: i valori e il ruolo
      • La diffusione e i costi del diabete
      • La prevenzione e i sintomi del diabete mellito
      • La glicemia: cos’è?
    • Il diabete di tipo 1
    • Il diabete di tipo 2
    • Dizionario
      • A-D
      • E-H
      • I-M
      • N-P
      • Q-T
      • U-Z
    • Link utili
      • Link Generali
      • Siti Interessanti
      • Solidarietà
      • Società scientifiche
      • Riviste di medicina
      • Riviste di diabetologia
    • Lezioni con Sergio Marigo
      • Iperglicemia: in quali casi con la pillola va giù
      • Sì, anche il gelato, ma a fine pasto e rinunciando alla frutta
      • Occhi: bisogna pensarci in tempo.
      • Sarà diabetico anche mio figlio?
      • A scuola di diabete
      • Meno televisione e più passeggiate
      • L’arma igiene sconfigge le infezioni
      • La chetoacidosi: una belva con la museruola
      • L’insulina merita la vostra amicizia
  • Vivere con il diabete
    • Vivere con il diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 1: le complicanze
      • Diabete di tipo 1: cura e terapia
      • Consigli sull’iniezione di insulina
    • Vivere con il diabete di tipo 2
      • Diabete di tipo 2: le complicanze
      • Diabete di tipo 2: cura e terapia
    • Bambini e giovani con il diabete
      • Il diabete giovanile: cos’è e come si cura
      • Sintomi, valori e cura del diabete giovanile
      • Controlli ed esami
      • Malattie, vaccinazioni e controllo della glicemia
    • Automonitoraggio (misurazione, controllo glicemia, insulina, ecc)
      • L’automonitoraggio della glicemia
      • Autocontrollo dei corpi chetonici nelle urine
      • Autocontrollo del glucosio nell’urina
      • Diario della glicemia
    • Complicanze
      • Le complicanze del diabete
      • Le complicanze croniche del diabete
      • Le complicanze acute del diabete
      • La Balanopostite: un’altra complicanza del diabete
      • Cos’è la disfunzione erettile?
        • Un problema che ha una soluzione
        • Il ruolo del partner
        • La cura
      • Glicemia alta al mattino
        • Le cause della glicemia alta
      • Lesioni cutanee causate dalle complicanze del diabete
        • Lesioni cutanee frequenti
      • Il diabete e la pelle
        • Consigli per la cura della pelle
      • Ipoglicemia: cause e sintomi
        • L’ipoglicemia in caso di esercizio fisico
    • Sport ed esercizio fisico
      • Esercizio fisico e sport
      • Quale Attività Fisica per il Diabetico?
      • Esercizio fisico e terapie
      • Sport: consigli e precauzioni
    • Vacanze e viaggi
      • Vacanze e viaggi
      • Cosa mettere in valigia
      • Viaggi all’estero: consigli pratici
      • Vacanze e sport
      • Al volante, a casa, al campo
    • Psicologia
      • Le diverse fasi di accettazione del disturbo
      • Perché non tenerlo nascosto?
      • Come combattere lo stress
      • Ho il diabete: a chi lo dico?
    • Diabete in gravidanza
      • La gravidanza e il diabete gestazionale
      • Il parto, l’allattamento e i rischi
      • Gli esami in gravidanza
      • Terapia e autocontrollo della glicemia
      • I sintomi e i valori nel diabete gestazionale
  • Il diabete in Italia
    • Associazioni per il diabete
      • Associazioni in Italia
      • Associazioni in Europa
      • Associazioni nel mondo
    • Centri diabetologici
    • Iniziative dalle associazioni
    • Leggi nazionali
      • Le leggi sul diabete
      • Legge 16 marzo 1987 , n. 115
      • Conferenza di Vienna sul diabete
      • Legge 104/1992 – Permessi e linee guida
      • Legge n. 68
      • Decreto 30 novembre 2010 – Patente di guida
      • Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete
      • Piano sulla malattia diabetica
      • Bambini con diabete a scuola
      • La Dichiarazione di Saint Vincent
      • Comunicato Ministero Sanità del 29 aprile 1999
      • I ticket sanitari
      • Decreto Ministeriale 1 febbraio 1991
      • La tutela della privacy
    • Linee guida regionali
      • Leggi Regionali
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
  • A tavola con il diabete
    • Per una dieta corretta
      • L’alimentazione del diabetico
      • Alimentazione e sport
      • Gli alimenti e i pasti
      • Consigli alimentari caso per caso
      • Metodi di cottura e condimenti
      • Mangiare fuori casa
      • L’alimentazione del bambino diabetico
      • L’indice glicemico degli alimenti
    • Tabella degli alimenti
    • Ricette
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Dolci
      • Ricette del mese
  • Edicola
    • News
      • Attualità
      • Storytelling
      • Talks
      • Sport e diabete
      • News dal mondo scientifico
      • Dal Web
    • Video informativi
    • Tuttodiabete

Link utili

  • Contatti
  • Newsletter
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Credits

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter di Diabete.net per essere sempre informato sulle notizie riguardanti il diabete, sulle nuove ricette, sugli argomenti in primo piano e gli aggiornamenti del sito. Newsletter

Effetti indesiderati

Nel caso volesse comunicare qualche effetto indesiderato, lo segnali al Suo medico od al Suo farmacista, oppure direttamente alla Sua struttura sanitaria di riferimento secondo le modalità riportate al seguente sito dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA): http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/modalità-di-segnalazione-delle-sospette-reazioni-avverse-ai-medicinali. Per qualsiasi reclamo relativo alla qualità del prodotto, La preghiamo, invece, di contattare direttamente Ascensia Diabetes Care Italy srl al n. 800-824055 che La farà parlare con i responsabili di riferimento. Grazie per l’attenzione.
Diabete.net
Ascensia Diabetes Care
Copyright 2023 Ascensia Diabetes Care Italy srl | Credits
Questa pagina web contiene cookies, al fine di tracciare il funzionamento e l'utilizzo del sito. Ogni operazione di trasferimento e trattamento da noi condotta avverrà in conformità all' Informativa sulla privacy e dei cookie indicata nella sezione “Privacy”. Autorizzi l'archiviazione delle informazioni nel tuo pc, ai sensi dell'art. 122 D.lgs 196/2003 così come modificato dal D.lgs 69/2012.Accetto Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT