Petto di pollo alla romana con patate al forno

 

Petto di pollo alla romana con patate al forno

Pietanza completa da abbinare a pane, verdura e frutta.
La struttura delle fibre muscolari della carne di pollo è più corta e sottile rispetto alle altre carni, ciò la rende più morbida e tenera, specialmente se cucinata in modo semplice, ma anche appetibile, di facile masticazione e digeribilità.
Nutrizionalmente le carni bianche hanno un minor contenuto in colesterolo, un’ottima composizione in acidi grassi e presenza di minerali quali ferro, zinco, sodio, potassio, calcio e magnesio. Le proprietà nutrizionali fanno sì che questo alimento sia molto importante nella dieta dei bambini, degli sportivi e degli anemici.

Ingredienti per 4 persone:

Petti di pollo 4
Foglie di salvia 4
Fettine sottili di prosciutto crudo 4
Patate g 600
Cucchiai di farina bianca 2
Rametti di rosmarino 2
Rametti di salvia 2
Foglia di alloro 1
Spicchio d’aglio 1
Bicchiere di vino bianco 1
Sale, pepe e olio e.v. di oliva q.b.

Preparazione:

Aprire i petti di pollo a libro con un coltello, batterli e stendere sopra ad ognuno la foglia di salvia, quindi la fettina di crudo, schiacciare leggermente con la mano e passare nella farina. In una padella a parte scaldare l’olio e adagiare i petti di pollo dalla parte del prosciutto, lasciare rosolare, aggiungere sale e pepe, girarli e dopo qualche minuto togliere la padella dal fuoco. Appoggiare i petti in un piatto, scolare l’olio, rimettere il pollo e aggiungere il vino bianco e rimettere sul fuoco aggiungendo un po’ d’acqua, lasciare cuocere fino ad ottenere una salsa non troppo densa. Servire.

La densità della salsa si può verificare prendendo un cucchiaio e immergendo la parte arrotondata quindi sollevarla girarla e se sulla superficie rimane un velo leggero di salsa la densità è giusta, se invece è troppo liquida lasciare sul fuoco ad asciugare (se troppo densa aggiungere un po’ d’acqua). Pelare le patate, tagliarle a cubettoni, mettere una pentola sul fuoco con poca acqua, appena bolle buttarvi le patate e coprire, appena riprende a bollire scolarle (questa procedura in cucina si chiama SBIANCHIRE si fa in acqua o in olio dipende dal tipo di cottura e serve per avere un miglior risultato nella cottura) metterle in una teglia da forno rivestita internamente di carta forno. A parte tritare finemente gli aromi sopra elencati unirvi il sale, il pepe e mescolare (questo sale aromatizzato si può conservare in frigorifero pur che il contenitore sia ben chiuso per non disperdere l’aroma, si può usare anche per arrosti, carni alla brace, pesce, ecc…) condire con l’olio e il sale aromatizzato quindi in forno a 180/200°.

Contenuto per una porzione:

Calorie 333,7
Carboidrati g 30,8
Proteine g 31,1
Lipidi g 8,0

Ricetta tratta da Taccuino DiRicette – Cucinare bene, cucinare informati

Altri secondi