Toggle navigation Diabete.net
  • a
  • a
  • a
  • Per il medico
    • Aggiornamenti
      • Congressi e convegni – Italia
      • Congressi e convegni – Europa
      • Congressi e convegni – Mondo
    • Speciali
      • Diabete e Sport
      • Diabete gestazionale
      • Diabete pre-gravidico
      • Disfunzioni della sessualità
      • Emoglobina Glicata
      • Il piede diabetico
  • FAQ
    • Alimentazione
    • Complicanze
    • Controllo della glicemia
    • Crisi ipoglicemiche
    • Ereditarietà
    • Esami
    • Glicosuria
    • Gravidanza
    • Insulina in pratica
    • Lavoro
    • Psicologia
    • Terapie
    • Domande generiche
  • Contatti
    • Riferimenti
    • Iscrizione alla Newsletter
  • Conoscere il diabete
    • Tutto sul diabete
      • Cos’è il Diabete Mellito? Valori, sintomi e fattori
      • Le tipologie di diabete mellito e il diabete insipido
      • Insulina e glicemia: i valori e il ruolo
      • La diffusione e i costi del diabete
      • La prevenzione e i sintomi del diabete mellito
      • La glicemia: cos’è?
    • Il diabete di tipo 1
    • Il diabete di tipo 2
    • Dizionario
      • A-D
      • E-H
      • I-M
      • N-P
      • Q-T
      • U-Z
    • Link utili
      • Link Generali
      • Siti Interessanti
      • Solidarietà
      • Società scientifiche
      • Riviste di medicina
      • Riviste di diabetologia
    • Lezioni con Sergio Marigo
      • Iperglicemia: in quali casi con la pillola va giù
      • Sì, anche il gelato, ma a fine pasto e rinunciando alla frutta
      • Occhi: bisogna pensarci in tempo.
      • Sarà diabetico anche mio figlio?
      • A scuola di diabete
      • Meno televisione e più passeggiate
      • L’arma igiene sconfigge le infezioni
      • La chetoacidosi: una belva con la museruola
      • L’insulina merita la vostra amicizia
  • Vivere con il diabete
    • Vivere con il diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 1: le complicanze
      • Diabete di tipo 1: cura e terapia
      • Consigli sull’iniezione di insulina
    • Vivere con il diabete di tipo 2
      • Diabete di tipo 2: le complicanze
      • Diabete di tipo 2: cura e terapia
    • Bambini e giovani con il diabete
      • Il diabete giovanile: cos’è e come si cura
      • Sintomi, valori e cura del diabete giovanile
      • Controlli ed esami
      • Malattie, vaccinazioni e controllo della glicemia
    • Automonitoraggio (misurazione, controllo glicemia, insulina, ecc)
      • L’automonitoraggio della glicemia
      • Autocontrollo dei corpi chetonici nelle urine
      • Autocontrollo del glucosio nell’urina
      • Diario della glicemia
    • Complicanze
      • Le complicanze del diabete
      • Le complicanze croniche del diabete
      • Le complicanze acute del diabete
      • La Balanopostite: un’altra complicanza del diabete
      • Cos’è la disfunzione erettile?
        • Un problema che ha una soluzione
        • Il ruolo del partner
        • La cura
      • Glicemia alta al mattino
        • Le cause della glicemia alta
      • Lesioni cutanee causate dalle complicanze del diabete
        • Lesioni cutanee frequenti
      • Il diabete e la pelle
        • Consigli per la cura della pelle
      • Ipoglicemia: cause e sintomi
        • L’ipoglicemia in caso di esercizio fisico
    • Sport ed esercizio fisico
      • Esercizio fisico e sport
      • Quale Attività Fisica per il Diabetico?
      • Esercizio fisico e terapie
      • Sport: consigli e precauzioni
    • Vacanze e viaggi
      • Vacanze e viaggi
      • Cosa mettere in valigia
      • Viaggi all’estero: consigli pratici
      • Vacanze e sport
      • Al volante, a casa, al campo
    • Psicologia
      • Le diverse fasi di accettazione del disturbo
      • Perché non tenerlo nascosto?
      • Come combattere lo stress
      • Ho il diabete: a chi lo dico?
    • Diabete in gravidanza
      • La gravidanza e il diabete gestazionale
      • Il parto, l’allattamento e i rischi
      • Gli esami in gravidanza
      • Terapia e autocontrollo della glicemia
      • I sintomi e i valori nel diabete gestazionale
  • Il diabete in Italia
    • Associazioni per il diabete
      • Associazioni in Italia
      • Associazioni in Europa
      • Associazioni nel mondo
    • Centri diabetologici
    • Iniziative dalle associazioni
    • Leggi nazionali
      • Le leggi sul diabete
      • Legge 16 marzo 1987 , n. 115
      • Conferenza di Vienna sul diabete
      • Legge 104/1992 – Permessi e linee guida
      • Legge n. 68
      • Decreto 30 novembre 2010 – Patente di guida
      • Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete
      • Piano sulla malattia diabetica
      • Bambini con diabete a scuola
      • La Dichiarazione di Saint Vincent
      • Comunicato Ministero Sanità del 29 aprile 1999
      • I ticket sanitari
      • Decreto Ministeriale 1 febbraio 1991
      • La tutela della privacy
    • Linee guida regionali
      • Leggi Regionali
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
  • A tavola con il diabete
    • Per una dieta corretta
      • L’alimentazione del diabetico
      • Alimentazione e sport
      • Gli alimenti e i pasti
      • Consigli alimentari caso per caso
      • Metodi di cottura e condimenti
      • Mangiare fuori casa
      • L’alimentazione del bambino diabetico
      • L’indice glicemico degli alimenti
    • Tabella degli alimenti
    • Ricette
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Dolci
      • Ricette del mese
  • Edicola
    • News
      • Attualità
      • Storytelling
      • Talks
      • Sport e diabete
      • News dal mondo scientifico
      • Dal Web
    • Video informativi
    • Tuttodiabete
Predire il rischio diabete: uno studio dalla Sardegna, sul podio per l’alta incidenza

Edicola

News

Gli articoli più recenti, le ricerche provenienti dal mondo scientifico e dal mondo del web, il tutto raccolto in un un’unica sezione news.

  • News
    • Attualità
    • Storytelling
    • Talks
    • Sport e diabete
    • News dal mondo scientifico
    • Dal Web
  • Video informativi
  • Tuttodiabete
Edicola » News » Dal Web

Predire il rischio diabete: uno studio dalla Sardegna, sul podio per l’alta incidenza

19 maggio 2015

 

cagliari-660260_1280La presenza di alcuni marcatori immunologici può predire il rischio di sviluppare il diabete giovanile. In questo modo sarà possibile capire – a partire dai primi sintomi – se si tratta di diabete prima che questo sfoci nelle sue gravi conseguenze, come il coma e la morte. A scoprire questi marker sono stati i ricercatori dell’Università di Cagliari e dell’ospedale Brotzu, che hanno pubblicato uno studio su Acta Diabetologica.

«Questo tipo di diabete – spiega l’endocrinologo Andrea Loviselli, ateneo di Cagliari – non è familiare e quindi non è prevedibile la sua acuta insorgenza in bambini sino a quel momento apparentemente sani. In realtà, la malattia nasce tempo prima, ma non dà sintomi sino al momento della sua insorgenza acuta o addirittura al coma, e fino a ora non erano disponibili marcatori adatti per riconoscerla».

La ricerca ha coinvolto ottomila bambini in età scolare, dalle elementari alle medie, distribuiti sul territorio sardo (35 paesi e città). Le osservazioni e le analisi si sono protratte per oltre dieci anni così da identificare i marcatori in grado di predire il rischio di diabete giovanile. Ma non basta: i diabetologi vogliono studiare anche tutti quei fattori in grado di bloccare l’azione del sistema immunitario contro il pancreas ed è per questo che i soggetti studiati e risultati a rischio diabete sono stati sottoposti a trattamenti preventivi, capaci di ridurre il danno al pancreas e quindi ridimensionare l’insorgere del diabete. Non dimentichiamo, in questa analisi, che la Sardegna detiene un podio poco ambito: si trova al secondo posto per l’incidenza di diabete giovanile, seconda solo alla Finlandia. Il problema diabete è quindi sentito maggiormente che in altri contesti.

Eleonora M. Viganò

Fonte: Sardegna Oggi

Ti potrebbero interessare:

Dialoghi di rinascita. Intervista a Giulia Boaretto

Dialoghi di rinascita. Intervista a Giulia Boaretto

“Sono stata in silenzio per 15 anni. Poi a un certo punto una si sveglia e scrive la sua storia. E lo fa mettendo giù il carico da 90”. È stato difficile decidere con quale citazione di Giulia iniziare, che nel corso della nostra chiamata mi farà regalo di molte frasi iconiche, preziose chicche che …

mHealth e diabete di tipo 2, che ruolo hanno i feedback dei dispositivi sugli stili di vita?

mHealth e diabete di tipo 2, che ruolo hanno i feedback dei dispositivi sugli stili di vita?

Quanto contano i piccoli cambiamenti nello stile di vita per il benessere a lungo termine? Moltissimo, anche se spesso si presta poca attenzione alle conseguenze di decisioni piccole e ripetute prese nella quotidianità che, nel loro insieme, hanno un impatto notevole sulla salute: questo vale anche per condizioni come il diabete di tipo 2, in cui i cambiamenti legati allo …

Quando la dieta non è privazione, ma stile di vita. Ce ne parla la dottoressa Elsa Napolano, biologa nutrizionista

Quando la dieta non è privazione, ma stile di vita. Ce ne parla la dottoressa Elsa Napolano, biologa nutrizionista

Sul cibo, sull’alimentazione, su cosa fa bene e su cosa non fa bene, la querelle, credo, non si esaurirà mai.  È un tema aperto, un tema discusso, sezionato, sviscerato.  Il cibo ha a che fare con legami antichi, con l’infanzia, con la terra da cui proveniamo, con l’amore nel suo senso più ampio, di accudimento, …

Contour Next

Contour Next. Strumenti per il monitoraggio della glicemia.

Contour Next

Contour Next. Strumenti per il monitoraggio della glicemia.

Scopri di più

Menu

  • Conoscere il diabete
    • Tutto sul diabete
      • Cos’è il Diabete Mellito? Valori, sintomi e fattori
      • Le tipologie di diabete mellito e il diabete insipido
      • Insulina e glicemia: i valori e il ruolo
      • La diffusione e i costi del diabete
      • La prevenzione e i sintomi del diabete mellito
      • La glicemia: cos’è?
    • Il diabete di tipo 1
    • Il diabete di tipo 2
    • Dizionario
      • A-D
      • E-H
      • I-M
      • N-P
      • Q-T
      • U-Z
    • Link utili
      • Link Generali
      • Siti Interessanti
      • Solidarietà
      • Società scientifiche
      • Riviste di medicina
      • Riviste di diabetologia
    • Lezioni con Sergio Marigo
      • Iperglicemia: in quali casi con la pillola va giù
      • Sì, anche il gelato, ma a fine pasto e rinunciando alla frutta
      • Occhi: bisogna pensarci in tempo.
      • Sarà diabetico anche mio figlio?
      • A scuola di diabete
      • Meno televisione e più passeggiate
      • L’arma igiene sconfigge le infezioni
      • La chetoacidosi: una belva con la museruola
      • L’insulina merita la vostra amicizia
  • Vivere con il diabete
    • Vivere con il diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 1: le complicanze
      • Diabete di tipo 1: cura e terapia
      • Consigli sull’iniezione di insulina
    • Vivere con il diabete di tipo 2
      • Diabete di tipo 2: le complicanze
      • Diabete di tipo 2: cura e terapia
    • Bambini e giovani con il diabete
      • Il diabete giovanile: cos’è e come si cura
      • Sintomi, valori e cura del diabete giovanile
      • Controlli ed esami
      • Malattie, vaccinazioni e controllo della glicemia
    • Automonitoraggio (misurazione, controllo glicemia, insulina, ecc)
      • L’automonitoraggio della glicemia
      • Autocontrollo dei corpi chetonici nelle urine
      • Autocontrollo del glucosio nell’urina
      • Diario della glicemia
    • Complicanze
      • Le complicanze del diabete
      • Le complicanze croniche del diabete
      • Le complicanze acute del diabete
      • La Balanopostite: un’altra complicanza del diabete
      • Cos’è la disfunzione erettile?
        • Un problema che ha una soluzione
        • Il ruolo del partner
        • La cura
      • Glicemia alta al mattino
        • Le cause della glicemia alta
      • Lesioni cutanee causate dalle complicanze del diabete
        • Lesioni cutanee frequenti
      • Il diabete e la pelle
        • Consigli per la cura della pelle
      • Ipoglicemia: cause e sintomi
        • L’ipoglicemia in caso di esercizio fisico
    • Sport ed esercizio fisico
      • Esercizio fisico e sport
      • Quale Attività Fisica per il Diabetico?
      • Esercizio fisico e terapie
      • Sport: consigli e precauzioni
    • Vacanze e viaggi
      • Vacanze e viaggi
      • Cosa mettere in valigia
      • Viaggi all’estero: consigli pratici
      • Vacanze e sport
      • Al volante, a casa, al campo
    • Psicologia
      • Le diverse fasi di accettazione del disturbo
      • Perché non tenerlo nascosto?
      • Come combattere lo stress
      • Ho il diabete: a chi lo dico?
    • Diabete in gravidanza
      • La gravidanza e il diabete gestazionale
      • Il parto, l’allattamento e i rischi
      • Gli esami in gravidanza
      • Terapia e autocontrollo della glicemia
      • I sintomi e i valori nel diabete gestazionale
  • Il diabete in Italia
    • Associazioni per il diabete
      • Associazioni in Italia
      • Associazioni in Europa
      • Associazioni nel mondo
    • Centri diabetologici
    • Iniziative dalle associazioni
    • Leggi nazionali
      • Le leggi sul diabete
      • Legge 16 marzo 1987 , n. 115
      • Conferenza di Vienna sul diabete
      • Legge 104/1992 – Permessi e linee guida
      • Legge n. 68
      • Decreto 30 novembre 2010 – Patente di guida
      • Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete
      • Piano sulla malattia diabetica
      • Bambini con diabete a scuola
      • La Dichiarazione di Saint Vincent
      • Comunicato Ministero Sanità del 29 aprile 1999
      • I ticket sanitari
      • Decreto Ministeriale 1 febbraio 1991
      • La tutela della privacy
    • Linee guida regionali
      • Leggi Regionali
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Friuli Venezia Giulia
      • Emilia Romagna
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
  • A tavola con il diabete
    • Per una dieta corretta
      • L’alimentazione del diabetico
      • Alimentazione e sport
      • Gli alimenti e i pasti
      • Consigli alimentari caso per caso
      • Metodi di cottura e condimenti
      • Mangiare fuori casa
      • L’alimentazione del bambino diabetico
      • L’indice glicemico degli alimenti
    • Tabella degli alimenti
    • Ricette
      • Primi
      • Secondi
      • Contorni
      • Dolci
      • Ricette del mese
  • Edicola
    • News
      • Attualità
      • Storytelling
      • Talks
      • Sport e diabete
      • News dal mondo scientifico
      • Dal Web
    • Video informativi
    • Tuttodiabete

Link utili

  • Contatti
  • Newsletter
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Credits

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter di Diabete.net per essere sempre informato sulle notizie riguardanti il diabete, sulle nuove ricette, sugli argomenti in primo piano e gli aggiornamenti del sito. Newsletter

Effetti indesiderati

Nel caso volesse comunicare qualche effetto indesiderato, lo segnali al Suo medico od al Suo farmacista, oppure direttamente alla Sua struttura sanitaria di riferimento secondo le modalità riportate al seguente sito dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA): http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/modalità-di-segnalazione-delle-sospette-reazioni-avverse-ai-medicinali. Per qualsiasi reclamo relativo alla qualità del prodotto, La preghiamo, invece, di contattare direttamente Ascensia Diabetes Care Italy srl al n. 800-824055 che La farà parlare con i responsabili di riferimento. Grazie per l’attenzione.
Diabete.net
Ascensia Diabetes Care
Copyright 2023 Ascensia Diabetes Care Italy srl | Credits
Questa pagina web contiene cookies, al fine di tracciare il funzionamento e l'utilizzo del sito. Ogni operazione di trasferimento e trattamento da noi condotta avverrà in conformità all' Informativa sulla privacy e dei cookie indicata nella sezione “Privacy”. Autorizzi l'archiviazione delle informazioni nel tuo pc, ai sensi dell'art. 122 D.lgs 196/2003 così come modificato dal D.lgs 69/2012.Accetto Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT