Domande “a tutto campo” – parte 2

Provate a rispondere a queste dieci domande “a tutto campo” sul diabete: potrete così misurare le vostre conoscenze e scoprire quali lacune vi sono nella vostra informazione sanitaria. 

1) Quale fra questi alimenti della famiglia dei latticini va assunto con più moderazione?

a) Latte
b) Yogurt
c) Formaggio 

2) Qual è il peso ideale per una donna alta un metro e sessantacinque centimetri?

a) 62 chili
b) 65 chili
c) 70 chili 

3) Qual è il peso ideale di un uomo alto un metro e settanta centimetri?

a) Fra 56 e 62 chili
b) Fra 63 e 69 chili
c) Fra 70 e 76 chili 

4) Quante proteine dovrebbe consumare quotidianamente un uomo fra i 40 e i 50 anni, alto circa un metro e settanta e che pesa circa 65 chili?

a) Circa 30 g
b) Circa 55 g
c) Almeno 100 g 

5) Quando è necessario portare l’insulina a temperatura di congelamento?

a) Soltanto quando manca meno di un mese alla data di scadenza della confezione
b) Quando la temperatura dell’ambiente esterno supera i 20 gradi
c) Mai: deve sempre essere conservata in frigorifero fra +4 e +8gradi 

6) L’esercizio fisico è normalmente consigliato a chi è affetto da diabete. Esistono situazioni nelle quali può risultare controindicato?

a) Sì, se la glicemia supera il valore di 300 mg/dl
b) Sì, quando la glicemia oscilla fra 80 e 100 mg/dl
c) Non è mai controindicato; semplicemente si deve scegliere, a seconda dei valori glicemici del momento, una diversa attività fisica 

7) Avete deciso di affrontare una gara di sci: come dovete modificare la vostra terapia insulinica?

a) Aumentare massicciamente il dosaggio
b) Ridurre la dose di circa il 20%
c) Diminuire la dose del 50% o più 

8) Talvolta pratico a metà pomeriggio un’attività fisica occasionale, come una partita di tennis o una nuotata. Che dieta devo seguire?

a) L’esercizio va preceduto da una merenda
b) Non faccia nulla, si comporti come tutti gli altri giorni
c) L’esercizio fisico va affrontato a digiuno