Snowdiab 2006: la relazione conclusiva

SNOWDIAB 2006: LA RELAZIONE CONCLUSIVA di Daniele Mirolo  L’idea L’idea dello SNOWDIAB è nata 4 anni fa assieme a quella del DIABTREK e, di base, è un’idea semplice: offrire ai ragazzi nella fascia di età adolescenziale la possibilità di provare alcuni tipi di attività sportiva alpina che normalmente ai diabetici sono precluse o quantomeno sconsigliate. …

Snowdiab: 5 gennaio 2006

Il racconto del primo giorno di viaggio “Ove d’altra montagna ombra non tocchi, verso l’maggiore e l’expedito giogo tirar mi suol un desiderio intenso” . FRANCESCO PETRARCA, Di pensiero in pensier, di monte in monte, 1345 DEPARTURES Il ritrovo è stato fissato a Vicenza intorno alle 10.00 del mattino. All’arrivo dei ragazzi accompagnati dai rispettivi …

Snowdiab 2006: si parte!

SNOWDIAB 2006: …un campus sulla neve ma non solo…“Accogli con gioia la realizzazione dei tuoi sogni, anche se è diversa da come te l’aspettavi”di Rob BrezsnySi parte, con il corpo e con la mente proiettati in questo nuovo progetto: l’idea è stata accolta con entusiastica partecipazione, visto le adesioni, ben oltre le 13 dei posti …

Prefazione – Il primo campus sulla neve, per imparare divertendosi

SNOWDIAB 2006 Il primo campus sulla neve, per imparare divertendosi ADIQ organizza un campus sulla neve, dedicato ai ragazzi che vogliono imparare a gestire il diabete divertendosi sulla neve. Lezioni di snowboard e uscite sulle racchette da neve, per assaporare la bellezza delle Dolomiti e il gusto di uno sport divertente. Il programma -1° giorno. …

Prefazione – dal diario di Mattia Tanza

Snowdiab 2008 dal diario di Mattia Tanza “Snowdiab 2008 è stata l’attività fisica praticata in quel tipo di ambiente che ADIQ frequenta e predilige: la Montagna. Forse con uno spirito un po’ romantico legato alla bellezza della montagna nella sua veste invernale abbiamo individuato negli altopiani di Lavarone e Folgaria in provincia di Trento, il luogo …

La giornata tipo…

La giornata tipo… (dal diario di Mattia) La giornata tipo era così suddivisa: il mattino ci siamo mossi con le ciaspole ai piedi (particolari attrezzi adatti a camminare nella neve alta e adatti anche a chi non è in grado di sciare), il pomeriggio, scuola di snowboard e verso sera, prima di cena, l’auto narrazione …

3 febbraio: prima uscita con le ciaspole

3 febbraio (dal diario di Mattia) Il campo inizia verso le ore 12.00 con l’arrivo di tutti i partecipanti alla casa autogestita nella località Gionghi posta sull’altopiano Lavarone in provincia di Trento. Il gruppo è eterogeneo per età e per provenienza: qualcuno dalla vicina Trento, altri da Viterbo, Bergamo e Vicenza. Il team ADIQ è …

4 febbraio: fun surf!

4 febbraio (dal diario di Mattia ) Sveglia ore 7.00. Il tempo è nuvoloso e grigio, pazienza il meteo l’aveva previsto. Alle 7.30 i ragazzi fanno il briefing con i diabetologi per stabilire la strategia per la terapia insulinica in relazione alla colazione ed alle attività della mattinata. Qualcuno è ancora assonnato, altri invece più …

5 febbraio: è qui la festa!

5 febbraio (dal diario di Mattia) Sveglia all’alba (solite ore 7.00) … e affacciandoci alla finestra scopriamo che ci sono dai 30 ai 40 cm di neve fresca. Stupendo!! Fuori ci aspetta in mondo da fiaba, candido quasi fosse sospeso a mezz’aria, rapida la colazione ed il briefing dei ragazzi con i medici. L’escursione con …

6 febbraio: ultima mezza giornata di campo…

6 febbraio (dal diario di Mattia) …. ultima mezza giornata di campo, l’esperienza volge già al suo termine e l’umore di tutti non è dei migliori, forse perché un pezzettino di noi lo lasceremo per diverso tempo qui in questa splendida conca come i bei ricordi del campo. Colazione, briefing con i dottori e su …