Far luce sul diabete giovanile

 

Il diabete di tipo 1 può comparire fin dai primi anni di vita: si parla di diabete giovanile e la diagnosi è spesso difficile a causa dei sintomi sottovalutati, generici o poco noti. Questo ritardo porta a complicazioni, anche pericolose. Superata la fase della scoperta, per bambini, giovani e famiglie si aprono le porte di …

Diabete a scuola: come tutelare cura e istruzione del bambino

 

Il documento è il primo esempio di collaborazione proattiva tra Istituzioni Ministeriali e Associazioni di volontariato sul problema del diabete a scuola. Il diabete mellito di tipo 1 (DM1) è una delle più frequenti malattie croniche dell’infanzia, con un’incidenza di 6-10 casi per 100.000 ogni anno nella fascia di età 0-14 anni e di 6-7 casi …

A scuola con il diabete

 

I bambini con diabete sono di sicuro un argomento a parte: devono fare i conti con una diagnosi spesso stressante, con le reazioni dei familiari, con la capacità di imparare le caratteristiche della propria malattia e come conviverci al meglio. Di bambini ne avevamo già parlato, proprio perché – oltre al contesto domestico – è …