Perché una dieta non deve essere prescrittiva. Il racconto della Dottoressa Alessandra Bosetti, dietista clinico

 

«Il  compianto professor  Dario Comi, il mio primo direttore  di Dietologia e nutrzione clinica all’Ospedale Luigi Sacco di Milano, mi diceva: ‘Tu hai il sacro fuoco della nutrizione‘».Basta ascoltarla il tempo di una telefonata per capire che sì, è indiscutibilmente così. E non si tratta soltanto del contenuto delle sue parole. Si tratta del modo …

Il Dott. Salvatore Oleandri ci racconta il progetto di educazione terapeutica in cucina

 

L’altra mattina ho ricevuto una chiamata. Ho pensato all’ennesima promozione telefonica e già preparandomi mentalmente al consueto «No, grazie», ho risposto con voce monotona. Invece, dall’altra parte c’era il Dottor Salvatore Oleandri, Direttore del S.C. di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso Asl Città di Torino. La redazione di Diabete.net aveva contattato l’Asl di Torino …

Francesca Romano e la sua storia a zucchero zero

 

“Mi chiamo Francesca e la mia mission è: prevenire o tardare l’insorgenza del diabete attraverso un’alimentazione corretta”Questo è quello che si legge sotto la sua foto, che la ritrae sorridente e raggiante, all’interno di uno spazio che si è creata con cura e dedizione: il suo blog. Sto parlando di “A zucchero zero”, un titolo che lascia presagire già di …

Una cuoca insolita. La storia di Elsa Panini

 

Alga kombu, acidulato di prugne umeboshi, aquafaba, agar agar…Avete mai sentito nominare questi ingredienti? A prima vista, potrebbero sembrare misteriose componenti di una qualche pozione magica, verso la quale confidare per il solo suono che producono, leggendoli in fila, uno dopo l’altro. Per quel non so che di misterioso ed esotico che evocano. Posti lontani, …

Diabete e piatti regionali: il ricettario della SID

 

La lotta al diabete inizia a tavola: seguire una dieta sana e bilanciata è il primo passo per prevenire il diabete di tipo 2 e per gestire al meglio la terapia in chi già convive con questa patologia cronica. Se un’alimentazione salutare è un tema chiave per quanto riguarda il diabete, ciò non vuol dire che …

L’importanza di costruire “lo stile di vita” su misura

 

L’espressione “stile di vita” è frequentemente utilizzata per riferirsi a ciò che caratterizza in modo permanente ed in profondità il modo di vivere di un soggetto. La parola dieta deriva dal latino “diaita” e non a caso significa “stile di vita”. Essere a dieta quindi non vuol dire seguire un regime alimentare in modo transitorio, solo …

“Poteva andare peggio”: un mix di on the road, diabete e celiachia

 

“Poteva andare peggio” è il progetto di una famiglia che sceglie l’avventura on the road, a misura di diabete e celiachia. Partiamo dalla fine. Partiamo da un viaggio, da un’idea, da una dichiarazione d’amore per la vita e per le persone che la nostra vita la riempiono. Ecco qui, una famiglia. Ecco qui, un’avventura. Ecco …

La storia di Elisa: pane (senza glutine), amore e fantasia

 

La storia di una famiglia, di diabete, di celiachia e di un camper. Sapete una cosa? Poteva andare peggio. Chi non se l’è sentito dire, almeno una volta nella vita? Quasi una zampata, che ti rimette al tuo posto. Hey! È vero t’è successo questo e questo e anche questo, ma diciamo la verità, c’è …

Svezzamento a 5 mesi contro il diabete

 

Lo svezzamento è un dilemma per qualsiasi mamma: capire quando iniziare e districarsi tra le diverse possibilità alimentari, a volte pone interrogativi importanti. Per rispondere a queste domande la figura del pediatra e l’esperienza di altre mamme può aiutare. Per chi però ha in famiglia casi di diabete di tipo 1, il problema deve essere …