Diabete gestazionale: la nuova guida con i consigli degli esperti 

 

Nelle scorse settimane è stata condivisa la guida multilingue sul diabete gestazionale a cura del Gruppo di Lavoro Gravidanza AMD – SID Regione Lombardia, coordinato dalla dott.ssa Alessandra Ciucci.  Una serie di documenti pensati appositamente per offrire supporto clinico e pratico alle donne con diabete gestazionale e tradotte in sei lingue (italiano, inglese, francese, arabo, …

L’importanza del linguaggio in diabetologia: il Position Statement di AMD e SID 

 

Persona con diabete invece che diabetico; convivere col diabete invece che soffrire di diabete; abitudini alimentari invece che dieta; peso giusto per sé invece che peso ideale. Sono solo alcuni esempi di come il linguaggio può influenzare fortemente la percezione di una condizione cronica come il diabete, la sua gestione quotidiana e la predisposizione psicologica …

Telemonitoraggio e diabete: le linee guida di AMD e SID

 

La telemedicina e, più nello specifico, il telemonitoraggio sono strumenti ormai indispensabili nella gestione delle patologie croniche, compreso il diabete. A questo proposito le principali società diabetologiche italiane, la SID (Società Italiana di Diabetologia) e l’AMD (Associazione Medici Diabetologi), riunite nella FeSDI – Federazione delle Società Diabetologiche Italiane, hanno stilato un documento di consenso che …

In miglioramento le cure per il diabete in Italia: l’analisi degli Annali AMD 

 

Migliorano le performance delle cure diabetologiche in Italia, anche se permangono alcuni elementi di criticità legati alla gestione della patologia e delle complicanze correlate: è quanto emerge dagli ultimi Annali AMD, il report nazionale più completo sull’assistenza diabetologica nel nostro Paese realizzato ogni anno dall’Associazione Medici Diabetologi.  Il report, presentato lo scorso 23 maggio al …

Conoscere il diabete con l’app dell’Associazione Medici Diabetologi 

 

È disponibile gratuitamente su Google Play e App Store la web app educativa eAMD, realizzata dall’Associazione Medici Diabetologi (AMD). L’app è stata sviluppata come supporto sia per i professionisti medici che, soprattutto, per le persone che vivono con il diabete di tipo 1, di tipo 2 e con il diabete gestazionale. Si tratta di un utile strumento …

Al via la campagna di prevenzione “Il diabete una malattia molto Comune”

 

Nasce da un’idea della Società italiana di diabetologia (SID) e dell’Associazione medici diabetologici (AMD), tramite la Federazione delle società scientifiche di diabetologia (FeSDI), la campagna integrata “Il diabete una malattia molto Comune” con lo scopo di sensibilizzare istituzioni, medici, persone con diabete e opinione pubblica sull’importanza degli strumenti di prevenzione e della diagnosi precoce del diabete tipo 2, oltre che della necessità di un equo accesso …

Diabete e vaccini: le ultime indicazioni degli esperti

 

Un documento scientifico condiviso dalla principali società nazionali di diabetologia mette in chiaro quali sono le ultime indicazioni per quanto riguarda i vaccini consigliati per le persone con diabete.   Il documento, dal titolo “Raccomandazioni per la profilassi vaccinale nei soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 e 2”, è stato realizzato in maniera congiunta …

Assistenza diabetologica e PNRR: le proposte degli esperti

 

Maggiore integrazione tra strutture diabetologiche e medicina del territorio, rafforzamento dei centri multi-professionali e potenziamento della telemedicina: sono queste alcune delle indicazioni individuate dagli esperti dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) e della Società Italiana di Diabetologia (SID) per la diabetologia italiana del futuro e condivise in un Position Paper col Senato e il Ministro della Salute Roberto Speranza.  Le linee guida, stilate dalle due principali …

Nuove linee guida per la terapia del diabete di tipo 1: l’importanza della tecnologia

 

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha approvato le nuove linee guida sulla terapia del diabete di tipo 1: una novità di fondamentale importanza non solo per il lavoro di medici e professionisti sanitari, ma anche per la quotidianità di persone con diabete, familiari e caregiver, che vedono finalmente aggiornate le ultime indicazioni sulla gestione di questa patologia cronica, con …

Farmaci anti-diabete: ora anche il medico di base può prescriverli

 

Anche i medici di base, e non più solamente gli specialisti, possono prescrivere i farmaci contro il diabete di tipo 2 e le sue complicanze. Si tratta di un provvedimento storico, approvato lo scorso 26 gennaio dall’AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco, attraverso la cosiddetta “Nota 100”.  In particolare, si consente ai medici di medicina generale …