Spiegarle il suo diabete – intervista con Greta Tabucchi

 

Come tante, anche Matilde e la sua mamma stanno aspettando settembre. Sarà l’inizio della prima elementare per Matilde e di una routine da adattare per accomodare le esigenze del suo diabete di tipo 1. Sono passati quasi due anni dall’esordio a soli quattro anni e mezzo, una sorpresa “… ma non troppo. Confesso di essermi …

“Coi limoni acerbi farò la mia migliore limonata”: intervista esplosiva con Ilenia.

 

L’aggettivo “esplosiva” Ilenia lo ha eletto a suo dal primo momento. Dopo pochissimi minuti di conversazione non si poteva che concordare con lei: ventiduenne di Latina, studentessa al terzo anno di Biologia Ilenia prende in mano la conversazione con entusiasmo e umorismo trascinanti. È così che in soli trenta minuti spaziamo dal suo profilo divulgativo …

“Il mare di ignoranza in cui vivevo”- la storia di Sofia nelle parole di mamma Angelica.

 

La conversazione con Angelica è stata così ricca e stupefacente che avremmo potuto scrivere tre articoli dedicati solo alla storia della sua famiglia e alle riflessioni che sono fiorite dall’esordio della piccola Sofia. Non che Angelica definirebbe con questi termini la diagnosi di diabete di tipo 1 di, come se fosse un rigoglioso orto o …

Bambini e diabete di tipo 1: l’importanza del sonno dei genitori

 

Si dice che non ci sia niente di meglio di un sonno ristoratore: in effetti, dormire un numero sufficiente di ore e avere un sonno di qualità è fondamentale per mantenere un buono stato di salute. Eppure, questo obiettivo non è così semplice da raggiungere: i disturbi legati a questa sfera, infatti, sono un fenomeno diffuso e in costante crescita, soprattutto tra alcune …

Vivere con il diabete: la guida in 4 volumi per tutta la famiglia

 

È disponibile gratuitamente online la guida completa al diabete dedicata alle famiglie realizzata dagli specialisti dell’Istituto per la Salute dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.  Un’opera in 4 volumi che contiene informazioni chiare, scientificamente validate e facilmente applicabili, pensate principalmente per bambini e ragazzi con diabete di tipo 1, ma utili per la vita quotidiana di tutta la famiglia. Uno strumento …

Quella cantilena di “oddìo” che non finisce mai. L’intervista a Martina

 

“Mi sono chiesta di cosa avrei voluto parlare in questa intervista. Non volevo eccedere nella positività, perché ne siamo bombardati in maniera tossica e forzata, e perché il mio esordio diabetico l’ho preso con una tranquillità che ora non ritrovo più nella mia vita di tutti i giorni”. Martina, studentessa umbra di Lettere Moderne a Bologna, …

Le prime volte. Laura e tutte le iniziazioni del diabete

 

A volte penso che vorrei poter tornare indietro, negli anni, e affidare alla memoria scritta di un quaderno, tutte le prime volte della mia vita. Com’è stato imparare ad andare in bicicletta? Me lo ricordo vagamente. Avevo paura. Molta. Mi sentivo goffa, a livello motorio, rispetto ai miei coetanei. Ma è altro ciò che mi …

L’autoironia ci salverà. Quando ridere di sé stessi e della propria patologia è terapeutico

 

Cosa salverà il mondo? Secondo David, l’autoironia. Questo ci salverà.“Sdrammatizzare fa bene alla salute”, mi dice. E non solo lo dice: lo fa.Lo fa quasi quotidianamente sulla sua pagina Instagram, @diabetiamo2.0, nella quale, con il suo irresistibile accento napoletano, mostra gli alti e i bassi della vita di un diabetico, che si snoda tra pregiudizi …

Dialoghi di rinascita. Intervista a Giulia Boaretto

 

“Sono stata in silenzio per 15 anni. Poi a un certo punto una si sveglia e scrive la sua storia. E lo fa mettendo giù il carico da 90”. È stato difficile decidere con quale citazione di Giulia iniziare, che nel corso della nostra chiamata mi farà regalo di molte frasi iconiche, preziose chicche che …