“Coi limoni acerbi farò la mia migliore limonata”: intervista esplosiva con Ilenia.

 

L’aggettivo “esplosiva” Ilenia lo ha eletto a suo dal primo momento. Dopo pochissimi minuti di conversazione non si poteva che concordare con lei: ventiduenne di Latina, studentessa al terzo anno di Biologia Ilenia prende in mano la conversazione con entusiasmo e umorismo trascinanti. È così che in soli trenta minuti spaziamo dal suo profilo divulgativo …

“Ora voglio normalizzare tutto”: Patrizia racconta 25 anni di diabete di tipo 1.

 

Patrizia Lunelio ha festeggiato da poco le nozze d’argento con il diabete di tipo 1, ma anche del suo matrimonio! Il suo esordio infatti è stato proprio poco dopo essersi sposata, accompagnata all’altare da una forte perdita di peso (all’epoca inspiegabile) e dalla poliuria per tutta la luna di miele. “Si può dire che della …

“Il mare di ignoranza in cui vivevo”- la storia di Sofia nelle parole di mamma Angelica.

 

La conversazione con Angelica è stata così ricca e stupefacente che avremmo potuto scrivere tre articoli dedicati solo alla storia della sua famiglia e alle riflessioni che sono fiorite dall’esordio della piccola Sofia. Non che Angelica definirebbe con questi termini la diagnosi di diabete di tipo 1 di, come se fosse un rigoglioso orto o …

SMS per gestire il diabete di tipo 2: cosa ne pensa il personale sanitario?

 

I messaggi di testo che riceviamo ogni giorno sui dispositivi mobili sono diventati parte indispensabile della nostra vita quotidiana: li usiamo per comunicare informazioni, per condividere notizie, oppure semplicemente per far sapere a una persona che la stiamo pensando. E se diventassero anche uno strumento economico, semplice ed efficace per migliorare la gestione del diabete …

Nuovi studi sulla terapia insulinica nel diabete di tipo 2

 

Due nuovi studi hanno acceso un rinnovato interesse per la terapia insulinica nel trattamento del diabete di tipo 2.Si tratta di due articoli da poco pubblicati sulle riviste scientifiche Jama e New England Journal of Medicine.In quest’ultimo è presente anche un ricercatore italiano, il Dottor Roberto Trevisan, professore di Endocrinologia all’Università di Milano-Bicocca e direttore …

Non mi sono mai nascosto, non inizierò ora. Intervista a Davide Battaglia.

 

La bio del profilo di Davide è stata un’ottima anticipazione della sua personalità dirompente. La sua pagina Instagram, “il pensiero di un diabete ironico” è nata all’inizio dell’anno ma ha già accumulato 11mila follower che lui considera una piccola famiglia in crescita con cui condividere umorismo e pensieri. E di pensieri, in 40 anni di …

Diabete di tipo 2: cosa ne pensano le donne in età riproduttiva?

 

Negli ultimi anni si è assistito a un allarmante aumento della prevalenza del diabete di tipo 2 tra le donne in età riproduttiva. Non solo il numero di casi è in costante aumento, ma si è anche verificato uno spostamento verso un’età di insorgenza più giovane, sollevando preoccupazioni per la salute femminile: secondo diversi studi, …

Parlare o non parlare di diabete? Un dilemma fondamentale esplorato con Giorgia.

 

Io e Giorgia abbiamo preso accordi di sentirci durante la pausa pranzo, quando mi risponde la trovo seduta in macchina, una scelta per nulla casuale, mi spiega con spumeggiante simpatia, e che ci introduce immediatamente a un tema su cui riflette da giorni: quanto ci si sente libere di parlare di diabete? Per tutta la …

Conoscere il diabete con l’app dell’Associazione Medici Diabetologi 

 

È disponibile gratuitamente su Google Play e App Store la web app educativa eAMD, realizzata dall’Associazione Medici Diabetologi (AMD). L’app è stata sviluppata come supporto sia per i professionisti medici che, soprattutto, per le persone che vivono con il diabete di tipo 1, di tipo 2 e con il diabete gestazionale. Si tratta di un utile strumento …

Bambini e diabete di tipo 1: l’importanza del sonno dei genitori

 

Si dice che non ci sia niente di meglio di un sonno ristoratore: in effetti, dormire un numero sufficiente di ore e avere un sonno di qualità è fondamentale per mantenere un buono stato di salute. Eppure, questo obiettivo non è così semplice da raggiungere: i disturbi legati a questa sfera, infatti, sono un fenomeno diffuso e in costante crescita, soprattutto tra alcune …