Dialoghi di rinascita. Intervista a Giulia Boaretto

 

“Sono stata in silenzio per 15 anni. Poi a un certo punto una si sveglia e scrive la sua storia. E lo fa mettendo giù il carico da 90”. È stato difficile decidere con quale citazione di Giulia iniziare, che nel corso della nostra chiamata mi farà regalo di molte frasi iconiche, preziose chicche che …

mHealth e diabete di tipo 2, che ruolo hanno i feedback dei dispositivi sugli stili di vita?

 

Quanto contano i piccoli cambiamenti nello stile di vita per il benessere a lungo termine? Moltissimo, anche se spesso si presta poca attenzione alle conseguenze di decisioni piccole e ripetute prese nella quotidianità che, nel loro insieme, hanno un impatto notevole sulla salute: questo vale anche per condizioni come il diabete di tipo 2, in cui i cambiamenti legati allo …

Diabete e vaccini: le ultime indicazioni degli esperti

 

Un documento scientifico condiviso dalla principali società nazionali di diabetologia mette in chiaro quali sono le ultime indicazioni per quanto riguarda i vaccini consigliati per le persone con diabete.   Il documento, dal titolo “Raccomandazioni per la profilassi vaccinale nei soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 e 2”, è stato realizzato in maniera congiunta …

Oltre la consapevolezza: la storia di Maria Martina

 

È diventato raro oramai leggere di patologie senza imbatterci, almeno una volta, nella parola “Consapevolezza”: proprio quella con la C maiuscola, che accompagnata dal motto “Volere è potere” ci si immagina smuovere mare e monti grazie alla sua supposta forza intrinseca. Un’immagine forse confortante ma anche idealizzata, che ruba la scena allo sforzo quotidiano, ai dubbi, …

Social media e diabete di tipo 1: un rapporto complesso

 

Negli ultimi anni i social media sono diventati parte integrante della vita quotidiana di molti adolescenti e giovani adulti che, contestualmente, hanno fatto della costruzione di un personaggio online e dei feedback dei coetanei una parte fondamentale delle relazioni interpersonali e dello sviluppo della loro identità.  Sembra che l’uso dei social media presenti sia rischi sia benefici per il benessere dei ragazzi: in …

“I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”. L’importanza della narrazione che facciamo delle nostre vite nelle parole di Benedetta Caporusso

 

“I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”.  È una citazione del filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein.  Una citazione che viene fatta da Benedetta Caporusso il giorno dell’intervista che la vede protagonista.  Ho deciso di utilizzarla come incipit di questo articolo perché è utile ricordare l’importanza delle parole che decidiamo di utilizzare nella costruzione della realtà. …

Aumenta in Italia l’uso dei device tecnologici per la gestione del diabete

 

Per quanto riguarda l’utilizzo di device tecnologici per la gestione del diabete, nel nostro Paese negli ultimi anni c’è stato un significativo aumento nel loro utilizzo, ma c’è ancora tanta strada da fare: è quanto emerge da uno studio condotto dal Gruppo di Lavoro Diabete e Tecnologia delle principali società italiane di diabetologia (SID/AMD/SIEDP) coordinato dal dott. Dario Pitocco, Direttore …

Alfabetizzazione sanitaria: una risorsa per la gestione del diabete

 

Limiti nelle attività quotidiane e negli stili di vita, aderenza ai trattamenti, monitoraggio continuo: la gestione a lungo termine del diabete è impegnativa e richiede un ruolo attivo da parte dei pazienti stessi. Oltre alle misure diagnostiche e terapeutiche da adottare, per la prevenzione e la gestione di questa condizione è cruciale anche l’educazione all’autogestione dei pazienti: in questo modo …

L’ereditarietà della consapevolezza: la storia di Dario

 

Quando parliamo di patologie, siamo soliti credere che l’ereditarietà si muova sempre nello stesso modo: come una drammatica linea verticale che si insinua tra le generazioni più vecchie a quelle più nuove, lasciando solchi indelebili nell’albero genealogico. L’intervista con Dario mi ha insegnato che l’ereditarietà della consapevolezza segue invece altre strade: ne apre di nuove, ripercorre più volte lo stesso …