Mi hanno parlato della “luna di miele” nel diabete. Di cosa si tratta?

 

Nella fase iniziale del diabete di tipo 1 (diabete insulinodipendente) si può avere una graduale diminuzione del fabbisogno insulinico. Il compenso glicometabolico rimane buono e si può arrivare sino alla possibile completa sospensione del farmaco. Questo periodo è temporaneo e ha una durata variabile (da alcune settimane fino a un anno). In seguito si presenta la …

Insulina e caldo: come comportarsi?

 

“Ho ventidue anni, sono diabetico insulinodipendente, amo il mare e le gite in barca. Quest’estate ho rinunciato alla barca nel timore che, con il calore, l’insulina potesse alterarsi. Cosa fare?” Nelle farmacie sono in vendita piccoli contenitori termici per il trasporto dell’insulina. All’interno di queste borsette, l’insulina rimane al riparo dal calore per alcune ore.

Ho alcuni parenti col diabete. Lo avrò anch’io?

 

È possibile, soprattutto nei casi di diabete di tipo 2, che una persona che ha un parente di primo grado diabetico abbia un rischio di sviluppare il diabete superiore rispetto a una persona che non ha parenti con il diabete. Per diminuire le possibilità di sviluppare il diabete di tipo 2 è necessario seguire una …

Diabete e dentista: ci sono difficoltà nell’estrazione di un dente?

 

Chi ha il diabete deve attuare una corretta igiene orale e maggiori visite di controllo dentistiche. L’iperglicemia, infatti, favorisce il proliferare della placca batterica, specie se associata ad una scarsa pulizia dei denti. Non è però giustificato il timore di un’emorragia o di una ridotta capacità di sopportare l’anestesia. I denti di chi ha il diabete …

Tutti in classe senza problemi

 

Anno 22 – n.1 Gennaio-marzo 2005 Attualità DALLA JDRF UNA GUIDA DI RACCOMANDAZIONI UTILI Tutti in classe senza problemi L’autorevole Juvenile Diabetes Research Foundation spiega in un vademecum tutto ciò che devono sapere e fare insegnanti e genitori per rendere serene e tranquille le giornate del bambino diabetico sui banchi di scuola. Quel che serve …

Alimentazione caso per caso

 

L’alimentazione è un elemento cardine nella vita del diabetico. Seguire una dieta equilibrata e adatta alla propria persona è infatti indispensabile per un corretto stile di vita. Ecco alcuni esempi: L’Alimentazione del bambino diabetico Valgono i principi generali della dieta dell’adulto (ripartizione e numero dei pasti, distribuzione delle calorie fra i vari principi alimentari, ecc.) …

Quali sport praticare col diabete

 

Lo sport è un’attività connaturata con l’uomo. Esso è stato praticato a livello agonistico fin dall’antica Grecia…

Il piede diabetico pappapero

 

Ormai da molti anni i progressi nella cura della malattia diabetica hanno portato ad un allungamento della aspettativa di vita