Al via la campagna di prevenzione “Il diabete una malattia molto Comune”

 

Nasce da un’idea della Società italiana di diabetologia (SID) e dell’Associazione medici diabetologici (AMD), tramite la Federazione delle società scientifiche di diabetologia (FeSDI), la campagna integrata “Il diabete una malattia molto Comune” con lo scopo di sensibilizzare istituzioni, medici, persone con diabete e opinione pubblica sull’importanza degli strumenti di prevenzione e della diagnosi precoce del diabete tipo 2, oltre che della necessità di un equo accesso …

Insieme contro il diabete, l’impegno del Professor Enzo Bonora

 

Il tempo è forse il bene più prezioso di cui disponiamo. E sul tempo mi sono soffermata a riflettere, anche dopo questa intensa e illuminante intervista concessami dal Professor Enzo Bonora. Nella fattispecie sto pensando al tempo che dedichiamo a conoscere, e a quello, che poi, investiamo nella divulgazione di quanto appreso. Enzo Bonora è Professore Ordinario …

Convegno “Panorama Diabete”: un punto sul diabete in Italia oggi

 

Il diabete riguarda sempre più italiani, anche giovanissimi, ma l’accesso a farmaci e cure è estremamente variabile da regione a regione. È quanto emerge dal convegno “Panorama Diabete”, organizzato dalla Società Italiana di Diabetologia (SID) e tenutosi dall’8 al 13 marzo a Riccione. Come si legge dal sito ufficiale, il convegno è stato strutturato come …

Gravidanza e diabete: l’importanza di una corretta informazione

 

In Italia ogni anno si verificano circa 500.000 gravidanze, di cui circa 50.000 vedono l’“interferenza” del diabete, pregestazionale – ovvero già presente nella donna prima che rimanga incinta – o gestazionale (detto anche GDM), se fa la sua comparsa durante il corso della gravidanza.Anche col diabete è possibile portare a termine positivamente una gravidanza, pur con qualche …

Diabete di tipo 2: la comunicazione necessaria

 

Negli ultimi decenni la medicina si sta spostando sempre più da un modello di cura disease-centered, ovvero centrato sulla malattia in senso biomedico, a un modello patient-centered, centrato sul paziente. La comunicazione durante le visite mediche era tradizionalmente guidata dal medico e finalizzata a raccogliere informazioni utili per la diagnosi e la terapia; nell’approccio centrato sul …

Diabete: le narrazioni dei medici e quelle dei pazienti

 

Quando parlate con il vostro medico vi è mai capitato di avere la sensazione di parlare due lingue diverse? Non mi riferisco soltanto al linguaggio tecnico, che richiederebbe a volte una vera e propria traduzione, ma di una distanza più radicale di significati, di visione del mondo. Bene, sappiate che anche al medico capita la …

Ricerca sul diabete: tre giovani scienziati italiani premiati al congresso EFSD

 

Una notizia che è al tempo stesso un motivo d’orgoglio per il mondo scientifico italiano e un decisivo passo in avanti sulla strada della ricerca sul diabete. Lo scorso 12 settembre i dottori Giuseppe Daniele (Università di Pisa), Ernesto Maddaloni (Università Campus Bio-Medico di Roma) e Teresa Mezza (Università Cattolica di Roma) hanno conseguito a …

La ricerca sul diabete parte (anche) dalle storie

 

“Dovrebbe svolgere un po’ di attività fisica”, dice il dottore. Nella testa di Giorgia – 55 anni, diabete di tipo 2, con probabile sindrome metabolica, glicata completamente fuori controllo –  si affacciano un milione di domande: ”Sì, ma quale? Quanta? Quando? Cosa devo fare con i monitoraggi della glicemia? Andranno a posto i valori? Facile …