Intanto vivo la mia vita: Roberto e il suo diabete

 

Viaggi, tanta gavetta all’estero, lavoro in cinque paesi… e poi il diabete.   E poi ancora viaggi.    Questo non è il racconto triste di una persona che ha smesso di vivere dopo la diagnosi. Non è nemmeno quello che vuole essere di ispirazione, di chi dice che per stare bene con il diabete “basta volerlo”.   È …

Diagnosi di diabete di tipo 2: un momento “di insegnamento”?

 

Lo dice la ricerca, ma, purtroppo, anche l’esperienza comune: quando viene diagnosticata una malattia, specie se cronica, si tratta sempre di un momento altamente emotivo nella vita di un paziente. In particolare, in caso di malattie come il diabete di tipo 2, numerosi studi hanno osservato che, al momento della diagnosi, le persone provano in varia misura sentimenti associati alla rabbia, …

Diabete nei bambini: l’importanza della diagnosi precoce

 

Il diabete non riguarda solo gli adulti, anzi: secondo le ultime stime, si tratta della patologia endocrina più diffusa in pediatria. Solo in Italia almeno 16.000 bambini convivono col diabete e circa 1.500 si trovano a dover affrontare l’esordio della malattia ogni anno.  Il periodo iniziale è un momento particolarmente delicato: infatti, circa il 40% dei …

Diabete gestazionale: narrazioni a confronto

 

Come si costruisce la relazione medico-paziente se medico e paziente raccontano due storie diverse? Spesso (anche se non sempre!) il medico si presenta come portavoce dell’oggettività scientifica, la sua opinione non è frutto di una narrazione, ovvero di una costruzione di senso dei fatti, di un punto di vista soggettivo all’interno del quale i fatti sono …

Diagnosi di diabete 2: per la ricerca è da rivedere

 

Non tanto obsoleta, quanto tardiva. Secondo uno studio pubblicato su PLoS ONE, la diagnosi di diabete di tipo 2 basata sulla misurazione della glicemia deve essere rivista al più presto perché arriverebbe in ritardo e non aiuta a prevenire i comuni problemi associati al diabete a carico del cuore e dei vasi sanguigni di cervello, …

Diagnosi sul palmo di mano

 

Portatile e poco costoso, oltre a essere facile da utilizzare: si tratta del nuovo dispositivo per la diagnosi di diabete di tipo 1 messo a punto dai ricercatori della School of Medicine della Stanford University. Questo strumento, basato su un microchip, non solo diagnostica con più facilità la malattia, alla quale a volte si giunge …

Il diabete raccontato

 

Una buona comunicazione medico-paziente è parte della stessa cura e un modo per aumentare l’adesione alla terapia da parte del paziente stesso. Purtroppo la medicina si sta muovendo verso un tipo di rapporto tecnologico che penalizza un dialogo costruttivo con il proprio medico. Non basta infatti raccogliere dati, analisi, valori. I numeri servono e sono …

La diagnosi difficile nel diabete di tipo 2

 

Una malattia silente, di cui spesso il paziente che ne soffre conosce poco o nulla, se non per sentito dire. Chi ha il diabete di tipo 2 e non lo sa è perché i sintomi sono nascosti, spesso assenti del tutto. Per anni quindi si può convivere con questa malattia senza nemmeno rendersi conto di …

L’unione fa la forza: in Calabria arriva la Federazione Diabete

 

Il Piano Nazionale per il Diabete è uno strumento utile per mettere a punto gli obiettivi a livello sanitario in modo che lo Stato possa tutelare il paziente diabetico. In queste modo esistono linee guida omogenee per tutto il Paese per prevenire il diabete e curarlo nel modo opportuno. In questo sentiero si collocano diverse …