Diabete e differenze di genere

 

Il diabete è uguale per tutti? Abbiamo visto in numerosi articoli precedenti come quell’etichetta – “diabete di tipo 2” o “diabete di tipo 1” – condivisa da molte persone abbia poi, nella vita concreta e nell’esperienza dei singoli, modi di manifestarsi e di essere vissuta molto differenti. Uno degli obiettivi di questa rubrica è proprio …

Donne e diabete gestazionale: l’importanza dello screening precoce

 

Battere sul tempo l’affacciarsi del diabete gestazionale, per portare a termine una gravidanza in modo sicuro, affidando la donna al necessario iter di controllo e proteggendo madre e bambino da possibili complicanze. A questo scopo esistono screening di controllo dedicati. Ma, nonostante questa possibilità e la crescente sensibilità sociale sui problemi connessi al diabete, tra le …

Italia-Usa: 1 a 0 nella gestione delle differenze di genere per il diabete 2

 

L’Italia batte gli Stati Uniti nella gestione del diabete di tipo 2 nelle donne. È quanto emerso da un’analisi dell’American Heart Association sulle differenze di genere nella gestione delle complicanze cardiovascolari associate al diabete di tipo 2. Nel nostro paese, le donne non vengono in nessun modo “discriminate” e i trattamenti sono del tutto paragonabili, in quanto …

Donne con diabete di tipo 1 più a rischio di disordini alimentari

 

Donne, giovani e ragazze accomunate dal diabete di tipo 1 e da una serie di atteggiamenti alimentari scorretti che sfociano in disordini e disturbi alimentari. Sembra che il rischio di andare incontro a questi problemi a tavola aumenti nelle persone – di sesso femminile soprattutto – che convivono con la patologia. Lo studio, pubblicato su …

Glicemia birichina, per le donne

 

Le differenze uomo-donna nel campo della salute sono sempre più evidenti ed è per questo che la medicina di genere ha sempre più voce in capitolo. Anche in malattie che non riguardano in modo specifico uno dei due sessi (patologie a carico dell’ovaio, della prostata ecc…). Il diabete, per esempio, colpisce uomini e donne indistintamente, …

Il legame tra disturbo post traumatico da stress nelle donne e diabete di tipo 2

 

Le donne con un maggior numero di sintomi che identificano il disturbo post-traumatico da stress (Ptsd) hanno anche una maggior probabilità di andare incontro al diabete di tipo 2 rispetto a chi non ha subìto traumi. Lo hanno dimostrato in uno studio i ricercatori della Harvard School of Public Health di Boston, che hanno pubblicato …

Per le donne è diverso

 

DIABETE E QUESTIONE DI GENERE Per le donne è diverso Nasce il Gruppo Donna Amd per studiare la specificità della patologia per il sesso femminile: assistenza un po’ meno accurata, fattori di rischio particolari, disagi sociali e culturali. E realizzare pari opportunità di cura In Italia le donne sono il 46% delle persone con diabete, …