Il diabete di tipo 4

 

Una nuova scoperta che allargherebbe la “famiglia” delle condizioni che portano al diabete. SI tratta di una forma di insulino-resistenza osservata in animali anziani, ma magri. Quella classica, anticamera del diabete di tipo 2, è una forma di resistenza che si verifica nelle persone obese: i recettori non legano e non riconoscono più l’insulina, che …

Età e diabete: nuovi vasi per un pancreas più giovane

 

Sostituire i vecchi vasi del pancreas con vasi più giovani riporta il controllo del glucosio nel sangue e allontana il diabete di tipo 2 legato all’età. La regolazione del glucosio nel sangue avviene grazie alle cellule beta delle isole del pancreas, che producono l’ormone insulina. Con l’avanzare dell’età, la capacità di regolare il glucosio diminuisce …

Questioni di età

 

Anno 22 – n.2 Aprile-Giugno 2005 UN NUOVO MANUALE SUL DIABETE NELL’ANZIANO Questioni di età In Italia circa l’8% della popolazione sopra i sessant’anni ha il diabete, percentuale che sale al 10-12% fra gli ultrasettantenni. Queste cifre da sole danno già l’idea dell’esistenza di un importante problema specifico riguardante il trattamento del diabetico anziano, specialmente …