Impariamo a non fustigarci – Intervista a Martina Deidda

 

Un master in disturbi dell’apprendimento e poi? Un esordio diabetico di tipo 1 all’età di 30 anni e una virata di carriera per aiutare la propria comunità. Ecco, il percorso lavorativo di Martina Deidda finora non è certo stato ordinario. Martina ha conseguito il master in DSA dopo l’abilitazione alla professione di psicologa. Dopo 6 …

Vivere con il diabete: la guida in 4 volumi per tutta la famiglia

 

È disponibile gratuitamente online la guida completa al diabete dedicata alle famiglie realizzata dagli specialisti dell’Istituto per la Salute dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.  Un’opera in 4 volumi che contiene informazioni chiare, scientificamente validate e facilmente applicabili, pensate principalmente per bambini e ragazzi con diabete di tipo 1, ma utili per la vita quotidiana di tutta la famiglia. Uno strumento …

Pasqua col diabete: i consigli per le Feste

 

I momenti di festa, che siano compleanni, Natale o festeggiamenti vari, sono spesso un momento critico per chi convive con il diabete. Pasqua non fa eccezione: può essere davvero molto stressante dover affrontare pranzi in famiglia, grigliate di Pasquetta o vedersi circondati da ogni parte da uova di cioccolato, colombe e ricchi piatti tipici delle Feste pasquali e …

“Mi sono sentita un ingranaggio imperfetto”. La storia di Federica

 

Federica è entrata nella mia vita circa vent’anni fa. Abbiamo fatto il passaggio dall’infanzia all’età adulta insieme, condividendo ogni momento importante. Tranne uno: qualcosa che ha che fare con la sua vita quotidiana, ma che omettiamo sempre. Quando ieri mi ha chiamata, dicendomi che avrebbe voluto parlarmi, non sapevo che di lì a poco avremmo superato …

Giulia Meggiolaro e la sua avventura di studentessa in Canada

 

Qui sono le 11 di mattina. Ma dove si trova lei sono le 5 di notte.Non avevo fatto il calcolo quando ci siamo messe d’accordo per l’intervista. Non mi sono resa conto, quando ha proposto «Facciamo alle 11, ora italiana», che in Canada sarebbe stata ancora notte.Ma al telefono Giulia Meggiolaro mi tranquillizza: «Non preoccuparti, …

Tecnologia e diabete. La storia di Eugenio Galli e di sua madre Anna Maria

 

Da qualche mese, la redazione di Diabete.net ha deciso di dedicare una serie di articoli a tema tecnologia e diabete. In particolare modo, abbiamo deciso di parlare di uno strumento considerato, ormai, essenziale: il sensore. Abbiamo ascoltato il parere di due mamme: Irene Barrese e Silvia Purpori. Volevamo comprendere come fosse cambiato il rapporto col …

Diabete di tipo 1: come sono coinvolti fratelli e sorelle

 

Prestare attenzione alle fluttuazioni della glicemia, monitorare quanto glucosio c’è nel sangue, ricalibrare cosa si mangia e a che ora si mangia: un figlio con il diabete di tipo 1 ha un grande impatto su tutto il sistema familiare.  E se l’effetto del diabete di tipo 1 sui genitori di chi ne è affetto è un …

Ad occhi aperti. Ilaria Bertinelli ci racconta dell’esordio di suo figlio Nicolò, dopo undici anni da quello di sua figlia Gaia

 

«Ci sentiamo funamboli. Costantemente in equilibrio precario. Vorresti lasciarti andare: non puoi lasciarti andare. È l’assenza di leggerezza che ci mette costantemente alla prova. Il fatto di dover mantenere sempre alta l’attenzione». Ilaria Bertinelli mi racconta. E non si tratta di un’intervista al telefono. Siamo comunque distanti, ma ci vediamo attraverso lo schermo del computer, …

La storia di Arianna, “eco mamma” con diabete di tipo 1

 

Questa di Arianna è una storia che fa riflettere sul tema della protezione e dell’accudimento. C’è una cosa che ci accomuna tutti. Non vorremmo mai far soffrire le persone che amiamo. Non vorremmo mai spaventarle. Desideriamo preservarle da ogni male. Letteralmente, siamo incapaci di fronte alla sofferenza altrui, tanto che il modo di dire: “Vorrei …