Silvia Purpuri, e l’arte del volere con la lettera maiuscola

 

“VOGLIO che vadano controcorrente, se andare controcorrente è la cosa che loro ritengono giusta. VOGLIO vivere per loro, e assicurarmi che non manchi loro nulla. NON VOGLIO però fare niente al loro posto, perché solo quando si guadagna qualcosa con fatica se ne capisce veramente il valore. VOGLIO che conquistino il mondo, che lo assaporino, …

Diabete di tipo 1: il burnout dei genitori

 

Come abbiamo visto in un precedente articolo, il concetto psicologico di burnout viene sempre più spesso applicato all’esperienza di diabete. Molte persone con diabete dichiarano di vivere una situazione di burnout e alcuni gruppi di ricerca stanno esplorando il significato di questo costrutto, nato nell’ambito della salute lavorativa, quando applicato all’esperienza di una patologia cronica come il diabete, vissuta …

Di cosa parliamo quando parliamo del diabete di un figlio. Il racconto di Irene

 

C’è questo libro di Raymond Carver che si intitola “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore”.Per chi si occupa di definire quando un autore diventa, a tutti gli effetti, autore di culto – e si dovrebbe, a parer mio, inventare un nome e una qualifica precisa per costoro – questo è il libro attraverso il quale …

Eventi misteriosi che salvano la vita. La storia di Alessandra Bartolucci

 

Da adolescente mi capitò tra le mani un libro sui grandi misteri insoluti della storia, di cui non ricordo l’autore, né tantomeno l’anno di pubblicazione. Cercando su internet ho notato che di libri simili ce ne sono ancora molti, e che risalgono anche ad anni recenti. Mi ha fatto pensare che il genere umano probabilmente …

Piccole luci e dove trovarle. Il racconto di Tiziana Baravex

 

Se c’è qualcosa che accomuna tutte le mamme di bambini e ragazzi diabetici è la precisione. Nessuna mamma potrà dire che la prima glicemia di suo figlio era poco meno di 300, ad esempio. Ti dirà: “Era 286”. Come sta facendo ora, Tiziana, raccontandomi dell’esordio di sua figlia Giulia. Una mamma non si ricorda per difetto e …

Quando il diabete non è mio, ma delle persone che amo. La storia di Monica

 

“Il diabete lo respiro da sempre”, mi dice. È interessante che Monica abbia utilizzato questo verbo. Perché si respira qualcosa che è nell’aria, qualcosa che accade. Respiriamo la condizione degli altri, soprattutto se con altri si intende la propria famiglia. Monica ha respirato il diabete della madre, che si è ammalata a 29 anni, quando …

Giornata Mondiale del Diabete 2019: la famiglia al centro

 

“Proteggi la tua famiglia” è lo slogan al centro della Giornata Mondiale del Diabete (GMD) 2019, celebrazione che si tiene in contemporanea in tutto il mondo ogni 14 di novembre. Sulla scia dell’anno scorso, il tema portante della giornata gira tutto intorno all’importanza del nucleo famigliare nella gestione e nella prevenzione di questa patologia cronica in crescente diffusione. Sono …

Leonardo Visentin, un comico dei social media a confronto col diabete

 

“Come mai Jessica ti chiama Leonansia?”“Perché mi preoccupo molto per il suo diabete”, mi risponde ridendo. “Quando esce di casa le chiedo sempre se si è ricordata il glucometro, l’insulina, lo zucchero…”“E ti spaventa il fatto che abbia il diabete?”“No, non mi spaventa”, mi risponde. Poi ci pensa a dice: “il diabete non mi spaventa, …