Diabete di tipo 1: adolescenti e genitori a confronto

 

Il passaggio dall’infanzia all’adolescenza è un periodo critico, si sa, ma ancora più critico per i ragazzi con diabete di tipo 1: i cambiamenti biologici arrivano improvvisi e costringono a trovare nuovi equilibri, ma i cambiamenti psico-sociali non sono da meno. Secondo le parole del Gruppo di Studio SIEDP-AMD-SID: “In questa delicata fase l’adolescente deve …

Nuovo test nei giovani predice rischio futuro di diabete 2

 

Il test segue come evolve la sindrome metabolica nel tempo e può spingere gli adolescenti verso la prevenzione adottando stili di vita sani. La sindrome metabolica è un disturbo caratterizzato da un insieme di fattori che includono l’elevata pressione sanguigna, grasso eccessivo su vita e addome, glicemia alta che presi insieme aumentano il rischio di …

TV e diabete: abbinamento imperfetto

 

Guardare la TV significa soprattutto relax, riposo e divano. Queste sono le associazioni più comuni. Quello che però non scatta in automatico nella mente delle persone è che tanto più è il tempo speso davanti allo schermo, tanto meno è quello impiegato per fare della buona attività fisica. Con tutte le conseguenze del caso. Per …

Sport contro il diabete giovanile

 

L’aspetto positivo delle attività sportive per pazienti diabetici si accentua quando si tratta di organizzare eventi, manifestazioni e campagne volte a contrastare il diabete giovanile. La quotidianità e la vita dei bambini e degli adolescenti con il diabete di tipo 1 cambia e coinvolge le famiglie e i rapporti con la società, per questo è …