L’ereditarietà della consapevolezza: la storia di Dario

 

Quando parliamo di patologie, siamo soliti credere che l’ereditarietà si muova sempre nello stesso modo: come una drammatica linea verticale che si insinua tra le generazioni più vecchie a quelle più nuove, lasciando solchi indelebili nell’albero genealogico. L’intervista con Dario mi ha insegnato che l’ereditarietà della consapevolezza segue invece altre strade: ne apre di nuove, ripercorre più volte lo stesso …

“In viaggio verso l’Alaska”, il ritorno. Quando il senso non è la meta, ma il viaggio

 

“Se pensiamo a questo progetto come a una pura tappa ciclistica, allora quanto accaduto potrebbe considerarsi un insuccesso”. Inizia così la call con Massimiliano Talini e Marcello Grussu. Inizia con una parola che non vorremmo mai ascoltare: insuccesso. Una parola ostile, complessa, respingente, che inesorabilmente ci allontana dal lieto fine che crediamo di meritare e …

Diabete, il ruolo delle nuove tecnologie sull’automonitoraggio del glucosio

 

Nella cura e nella gestione del diabete il ruolo ricoperto dalle persone che ne sono affette è fondamentale: in particolare, l’automonitoraggio del glucosio nel sangue è cruciale per mantenere un adeguato controllo dello stato glicemico, specie quando si assume l’insulina. Avere informazioni costanti sui propri livelli di glicemia consente alle persone con diabete di valutare il proprio stato …

“Mi sono sentita un ingranaggio imperfetto”. La storia di Federica

 

Federica è entrata nella mia vita circa vent’anni fa. Abbiamo fatto il passaggio dall’infanzia all’età adulta insieme, condividendo ogni momento importante. Tranne uno: qualcosa che ha che fare con la sua vita quotidiana, ma che omettiamo sempre. Quando ieri mi ha chiamata, dicendomi che avrebbe voluto parlarmi, non sapevo che di lì a poco avremmo superato …

Diabete di tipo 2, abbattere la resistenza psicologica all’insulina

 

Chi è affetto da diabete di tipo 2 forse già lo sa: nonostante la terapia con l’insulina sia il trattamento più efficace per mantenere i livelli di glucosio nel sangue ottimali, la maggior parte delle volte si tende a posticiparne l’inizio. E spesso e volentieri non si tratta semplicemente di un ritardo: circa un quarto delle persone …

Giornata Mondiale del Diabete 2021: un accesso alle cure per tutti

 

Accesso alle cure: è questo il tema portante del World Diabetes Day 2021, la Giornata Mondiale del Diabete di quest’anno. Una ricorrenza che viene celebrata in contemporanea in tutto il mondo ogni 14 di novembre, per sensibilizzare e fare prevenzione su questa patologia cronica che colpisce 1 persona su 10 in tutto il mondo. Una celebrazione che quest’anno si fa ancora più …

L’importanza di farsi una risata. Il metodo di Giulietta Grippaldi per sconfiggere l’ansia da diabete

 

Quando riaggancio il telefono mi rendo conto che Giulietta Grippaldi mi ha fatto ridere dall’inizio alla fine della sua intervista. A onor del vero, non posso negare di avere un debole per l’inflessione siciliana. Riconosco, inoltre, alla Sicilia e ai siciliani una straordinaria capacità includente. In qualunque occasione, in qualunque lembo di quell’isola, mi sono …

Diabete in estate: i consigli degli esperti

 

L’estate è la stagione migliore per passare tanto tempo all’aria aperta, tra pranzi con gli amici, sport all’aperto e passeggiate in riva al mare. Le persone con diabete possono godersi la stagione estiva come tutti, seguendo qualche piccolo accorgimento, perché il caldo, le diverse abitudini alimentari e i piedi più esposti richiedono un’attenzione in più …