Saper chiedere aiuto: intervista a Serena Velani 

 

C’è un evento molto importante nella storia di Serena. No, non è il suo esordio diabetico.  “È successo una sera, una cena fuori di quello che doveva essere un bel weekend di relax e di divertimento. Mi rendo conto di essere in iperglicemia, quindi faccio la correzione necessaria. Poi decido che mi concederò una pizza …

Lo spartito del diabete: chiacchiere con Ilenia

 

“Instagram per me è stato un vero conforto” così inizia l’intervista di Ilenia. Sorrentina, celiaca dal 2017 e diabetica dal 2022, quando le chiedo quale delle due condizioni si integri meglio con l’identità napoletana non ha dubbi: “Chi ha il diabete può mangiare davvero tutto con le giuste attenzioni e con le giuste correzioni di …

Le prime volte. Laura e tutte le iniziazioni del diabete

 

A volte penso che vorrei poter tornare indietro, negli anni, e affidare alla memoria scritta di un quaderno, tutte le prime volte della mia vita. Com’è stato imparare ad andare in bicicletta? Me lo ricordo vagamente. Avevo paura. Molta. Mi sentivo goffa, a livello motorio, rispetto ai miei coetanei. Ma è altro ciò che mi …

L’ipoglicemia influenza la qualità della vita di chi ha il diabete di tipo 1

 

Prima la diagnosi, poi la gestione della quotidianità: vivere con il diabete di tipo 1 non sempre è facile, e per questo gli studi in questo ambito non si concentrano solo sulle basi biologiche e le ricadute cliniche, ma anche sull’impatto che questa malattia ha sulla vita dei pazienti, con l’obiettivo di migliorarla su più fronti …

Virginia Verona e il valore di un “per sempre”

 

All’inizio parliamo dell’esordio. In genere è così. Solitamente chiedo di raccontare quella parte, perché saltarla è come saltare il primo capitolo di un libro. E Virginia Verona mi stupisce. Le chiedo di descrivermi come si fosse sentita. E mi risponde raccontandomi la preoccupazione per la madre e per la sorella. Insomma, il primo ricordo relativo …

Visioni alternative. La storia di Luigi Zanardelli

 

Cos’è successo durante questa intervista a Luigi Zanardelli?È successo che ho riso molto. Dall’inizio, direi, fino alla fine. L’ironia, la sagacia, l’agilità mentale, un “botta e risposta” da mattatore, ma con toni pacati, quasi malinconici e per questo farseschi. Una forza misurata, centripeta, che mi ha appassionato e che so, mio malgrado, di non poter …

Eventi misteriosi che salvano la vita. La storia di Alessandra Bartolucci

 

Da adolescente mi capitò tra le mani un libro sui grandi misteri insoluti della storia, di cui non ricordo l’autore, né tantomeno l’anno di pubblicazione. Cercando su internet ho notato che di libri simili ce ne sono ancora molti, e che risalgono anche ad anni recenti. Mi ha fatto pensare che il genere umano probabilmente …

Una donna che racconta le donne. La storia di Giulia Mengolini

 

La prima cosa che vorrei dire di Giulia Mengolini è: leggete Giulia Mengolini. È un giornalista, scrive per Lettera Donna e si occupa di donne. Ma anche di uomini. Perché femminismo, sessismo, femminicidio sono argomenti che dovrebbero – devono! – interessare tutti. Diciamo quindi che Gulia Mengolini si occupa di esseri umani e anche di …

Leonardo Visentin, un comico dei social media a confronto col diabete

 

“Come mai Jessica ti chiama Leonansia?”“Perché mi preoccupo molto per il suo diabete”, mi risponde ridendo. “Quando esce di casa le chiedo sempre se si è ricordata il glucometro, l’insulina, lo zucchero…”“E ti spaventa il fatto che abbia il diabete?”“No, non mi spaventa”, mi risponde. Poi ci pensa a dice: “il diabete non mi spaventa, …