Diabete di tipo 2 e motivazione nell’esercizio fisico, è fondamentale un “ambiente gentile e sicuro”

 

Ormai è assodato: il movimento fa bene al corpo e alla mente e l’attività fisica rappresenta un importante fattore protettivo per l’insorgenza di molte malattie, oltre a migliorare la gestione e il decorso di numerose condizioni croniche. Questo vale anche per il diabete: sempre più evidenze scientifiche, infatti, mettono in luce come l’esercizio fisico svolga un ruolo cruciale nel controllo della …

Alfabetizzazione sanitaria: una risorsa per la gestione del diabete

 

Limiti nelle attività quotidiane e negli stili di vita, aderenza ai trattamenti, monitoraggio continuo: la gestione a lungo termine del diabete è impegnativa e richiede un ruolo attivo da parte dei pazienti stessi. Oltre alle misure diagnostiche e terapeutiche da adottare, per la prevenzione e la gestione di questa condizione è cruciale anche l’educazione all’autogestione dei pazienti: in questo modo …

Adolescenti e diabete di tipo 1, cosa pensano della transizione verso le cure da adulti?

 

“La più delicata delle transizioni”: con queste parole lo scrittore francese Victor Hugo, nel suo romanzo I lavoratori del mare, descrive l’adolescenza: in effetti, il periodo di passaggio tra l’infanzia e l’età adulta è un momento complesso della vita, denso di stravolgimenti fisici, psicologici e sociali.  I giovani con malattie croniche come il diabete di tipo 1, poi, devono …

Diagnosi di diabete di tipo 2: un momento “di insegnamento”?

 

Lo dice la ricerca, ma, purtroppo, anche l’esperienza comune: quando viene diagnosticata una malattia, specie se cronica, si tratta sempre di un momento altamente emotivo nella vita di un paziente. In particolare, in caso di malattie come il diabete di tipo 2, numerosi studi hanno osservato che, al momento della diagnosi, le persone provano in varia misura sentimenti associati alla rabbia, …

Il volto del diabete di tipo 1, disegnato dai giovani e bambini

 

Che volto ha il diabete? È questa la domanda a cui uno studio qualitativo, condotto in maniera preliminare su un piccolo numero di bambini e adolescenti con diabete di tipo 1, ha cercato di rispondere, indagando la comprensione dell’esperienza vissuta dai giovani con questa condizione attraverso il disegno. Dalle produzioni artistiche dei partecipanti e dai successivi colloqui con …

I pregiudizi su età, genere ed etnia influenzano le decisioni delle persone con diabete

 

In medicina, le diseguaglianze, che si possono manifestare con discriminazioni e pregiudizi nei confronti di minoranze e di categorie marginalizzate, sono un problema reale, che peggiora notevolmente l’assistenza sanitaria in ogni ambito. Sono stati condotti numerosi studi su quanto per esempio occorrano professioniste sanitarie di genere femminile e/o di etnie diverse da quella caucasica (specie in paesi come gli Stati …

Resilienza al diabete: l’importanza nei pazienti con diabete di tipo 2

 

Dapprima una parola desueta e poco utilizzata, che affondava le sue radici etimologiche nell’ambito tecnico-scientifico, presto è diventata di largo impiego nel linguaggio scritto e parlato, come simbolo di superamento delle avversità: stiamo parlando della resilienza. Secondo il dizionario Garzanti della lingua italiana, la resilienza è la capacità di resistere e di reagire di fronte a difficoltà, avversità ed …

Sonno, perché è importante nelle persone con diabete di tipo 1

 

Diversi studi hanno evidenziato come le persone con diabete di tipo 1 sperimentano maggiori disturbi del sonno rispetto a quelle senza diabete. Quello che non è chiaro sono la natura specifica, le cause e le conseguenze di questi disturbi del sonno, sia per quanto riguarda i pazienti con diabete, sia per i loro familiari e partner: è …

Diabete di tipo 2: l’importanza della motivazione

 

Spesso la diagnosi di diabete di tipo 2 è vissuta con disagio dalle persone interessate, ma può anche diventare un’opportunità per permettere loro di acquisire abitudini più sane, come per esempio avere un’alimentazione più equilibrata oppure praticare più attività fisica. Ma basta solo una diagnosi per modificare lo stile di vita delle persone? La maggior parte delle volte no, …

Diabete di tipo 2, abbattere la resistenza psicologica all’insulina

 

Chi è affetto da diabete di tipo 2 forse già lo sa: nonostante la terapia con l’insulina sia il trattamento più efficace per mantenere i livelli di glucosio nel sangue ottimali, la maggior parte delle volte si tende a posticiparne l’inizio. E spesso e volentieri non si tratta semplicemente di un ritardo: circa un quarto delle persone …