Meno consumo di bevande dolci se c’è etichetta di avvertenze

 

Apporre su bevande dolci etichette con rischi per la salute dei bambini, come obesità e diabete, ne riduce del 20% l’acquisto da parte dei genitori. Oltre la metà dei bambini sotto gli 11 anni di età consuma ogni giorno bevande dolci, un consumo che preoccupa per gli effetti che possono avere sulla salute. Le bevande …

Obesità: dimagrire da giovani abbassa il rischio di diabete 2

 

Gli uomini con indice di massa corporea alto da giovani ma basso a 50 anni hanno un rischio di diabete simile o inferiore rispetto a persone normopeso da giovani. Negli ultimi decenni si è registrato un forte aumento della prevalenza di obesità e sovrappeso in tutto il mondo, soprattutto nei paesi ad alto reddito, colpendo …

Il diabete di tipo 4

 

Una nuova scoperta che allargherebbe la “famiglia” delle condizioni che portano al diabete. SI tratta di una forma di insulino-resistenza osservata in animali anziani, ma magri. Quella classica, anticamera del diabete di tipo 2, è una forma di resistenza che si verifica nelle persone obese: i recettori non legano e non riconoscono più l’insulina, che …

Nuovo enzima bersaglio terapeutico contro obesità

 

Senza un enzima che controlla acidi biliari e livelli degli ormoni steroidei i topi femmine non aumentano di peso, fattore di rischio di obesità e diabete. Le funzioni degli ormoni steroidei e degli acidi biliari sono molteplici. Queste molecole vanno ad influenzare l’appetito, l’attività fisica e come il corpo conserva e consuma energia. Diversi studi …

Diabete di tipo 2: la più giovane ha tre anni

 

Tre anni e una diagnosi che la rende la persona più giovane con diabete di tipo 2. A questa scoperta i medici sono arrivati dopo aver valutato alcuni sintomi tipici, come sete eccessiva e minzione frequente. Inoltre la bambina, proveniente da una famiglia di origini ispaniche del Texas, rientrava anche nel 5% dei bambini di …

Più a rischio obesità se si assume troppo ferro

 

Una dieta ricca di ferro  diminuisce l’azione della leptina, ormone che stimola l’appetito, portando al rischio per obesità e diabete. Il ferro è un minerale importante per il nostro organismo, basta pensare che la sua presenza nei globuli rossi del sangue è essenziale per trasportare l’ossigeno nell’organismo. Il ferro è contenuto abbondantemente nella carne rossa, …

Brevi camminate migliorano la glicemia nei bambini

 

Camminate di 3 minuti per interrompere una giornata sedentaria migliorano la glicemia nei bambini rispetto a passare tutto il giorno davanti all’i-pad. Secondo lo studio, pubblicato su Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, questi benefici a breve termine potrebbero aiutare a prevenire diabete e obesità.La vita sedentaria dei bambini di oggi è tra i comportamenti …

Chi vive la notte più a rischio diabete e sindrome metabolica

 

Indipendentemente dallo stile di vita, chi vive di notte aumenta il rischio di diabete o di ridotta massa muscolare rispetto a chi vive di giorno.Lo studio, pubblicato su The Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, è nato da un sondaggio che ha coinvolto circa 1.600 coreani adulti di età 47-59 anni. I partecipanti hanno risposto …

Esercizio e dieta contro dolore al ginocchio nel diabete

 

Un regolare esercizio fisico intenso e una dieta sana riducono l’insorgenza a breve termine del dolore al ginocchio nelle persone obese e con diabete 2. Pubblicato su Arthritis Care & Research, il lavoro è stato nominato durante l’incontro internazionale dell’Arthritis Society come uno tra gli studi scientifici importanti del 2015. Il dolore al ginocchio nelle …

Sport: via libera per tutti

 

L’attività fisica è sinonimo di benessere, ma spesso tendiamo a sottovalutare eventuali controindicazioni. Esagerare, approcciarsi senza le giuste conoscenze tecniche o l’attrezzatura corretta può essere un problema per chiunque. Esistono poi situazioni di salute considerate a rischio: da oggi una di queste, il diabete di tipo 1, non è più tale. Anche coloro che convivono …