IGFBP3: un ormone collegato al diabete

 

IGFBP3: un codice o una password? Nulla di tutto questo. Si tratta invece di un nome importante per coloro che hanno il diabete: è infatti l’ormone – chiamato anche enterostaminina – in grado di controllare crescita e sviluppo delle cellule staminali dell’intestino. I ricercatori dell’Ospedale San Raffaele di Milano in collaborazione con il Boston Children’s …

Diabete: ormone del cervello segnala l’ipoglicemia

 

“In medio stat virtus”. Questa espressione filosofica, che invita a ricercare l’equilibrio in tutte le cose, è un po’ il comandamento del nostro organismo. Per le persone che soffrono di diabete, l’equilibrio più importante da raggiungere è il valore della glicemia che indica la quantità di zuccheri presenti nel sangue: se troppo alta si rischia …

Ormone della fame da piccoli e rischio obesità da adulti

 

Peso corporeo e riserve energetiche sono regolati dall’ “asse cervello-intestino”, un collegamento di fibre nervose e di  ormoni che permette ai due organi di comunicare tra loro. Ad esempio, quando lo stomaco è vuoto le sue cellule producono la grelina, detto anche l’ormone dell’appetito. La grelina agisce su un gruppo di neuroni del cervello, che …

Un ormone protegge da obesità, diabete 2 e fegato grasso

 

Il grasso bruno ha il compito di convertire le calorie introdotte con la dieta in calore per il corpo. Per questo motivo, il grasso bruno è chiamato grasso “buono”, mentre quello bianco o “cattivo” rappresenta l’accumulo di grasso corporeo correlato a malattie metaboliche come obesità e diabete. Un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine ha …