Diagnosi di diabete di tipo 2: un momento “di insegnamento”?

 

Lo dice la ricerca, ma, purtroppo, anche l’esperienza comune: quando viene diagnosticata una malattia, specie se cronica, si tratta sempre di un momento altamente emotivo nella vita di un paziente. In particolare, in caso di malattie come il diabete di tipo 2, numerosi studi hanno osservato che, al momento della diagnosi, le persone provano in varia misura sentimenti associati alla rabbia, …

Cronicità e diabete: ne parliamo con la Dottoressa Mara Lastretti

 

Mara Lastretti è psicologa, psicoterapeuta, PhD Neuroscienze e Psichiatria, professoressa a contratto presso la Sapienza Università di Roma, Direttrice Osservatorio di Psicologia in cronicità dell’Ordine Psicologi del Lazio. E se questo non dovesse bastare, è la mente dietro la rassegna dei “salotti di OPC”, un viaggio in sei puntate, incentrata sulle patologie croniche e sulla …

Diabete di tipo 2: l’importanza della motivazione

 

Spesso la diagnosi di diabete di tipo 2 è vissuta con disagio dalle persone interessate, ma può anche diventare un’opportunità per permettere loro di acquisire abitudini più sane, come per esempio avere un’alimentazione più equilibrata oppure praticare più attività fisica. Ma basta solo una diagnosi per modificare lo stile di vita delle persone? La maggior parte delle volte no, …

Jessica Zanardo ci racconta il suo Progetto Esordio

 

Da dove si comincia, quando tra le mani si ha un progetto grande?Come gli si dà una forma? Come ci si organizza a livello di spazi e tempi? Cosa viene prima? Cosa dopo?Si parte come sempre da un’idea. Che per lo più è un’esigenza. Avvertiamo una mancanza che possiamo colmare. Sentiamo che colmarla avrebbe un …

Diabete di tipo 2, abbattere la resistenza psicologica all’insulina

 

Chi è affetto da diabete di tipo 2 forse già lo sa: nonostante la terapia con l’insulina sia il trattamento più efficace per mantenere i livelli di glucosio nel sangue ottimali, la maggior parte delle volte si tende a posticiparne l’inizio. E spesso e volentieri non si tratta semplicemente di un ritardo: circa un quarto delle persone …

E dulcis in fundo, la storia di Chiara Piras

 

Dopo la nostra intervista sono andata a vedere su Google qualche foto di Albenga. Non ci sono mai stata, benché a volte ne abbia sentito parlare, o abbia avuto percezione diretta della sua esistenza attraverso i cartelli che punteggiano la costa, fino al confine con la Francia. Mi è piaciuta, dalle foto, Albenga. Ha un …

Diabete e fase 2: alcuni consigli per viverla al meglio

 

Da quando ci è stato detto: “Ora potete uscire, ma state attenti”, tutta l’euforia che pensavamo di riservare a questo momento è andata pian piano scemando. Ci siamo guardati intorno. Abbiamo preparato i vestiti, le scarpe, le mascherine e i guanti. Pensavamo di essere pronti, ma qualcosa di inizialmente inespresso, ha cominciato a scalpitare e …

Come confrontarsi col Covid-19: ne parla la Dott.ssa Greta Fraccascia

 

Una cosa, ora, proprio non possiamo permettercela più. E questa cosa è la censura delle nostre emozioni.  “Quando nego l’emozione, non sono in grado di decodificarla, quindi legittimarla e metterla in ordine. È difficile e fa paura poter dire a sé stessi: ‘Oggi, mi sento male. Oggi non voglio avere il diabete’. Ma l’emozione negata compromette inevitabilmente la …

Disturbi del comportamento alimentare e diabete

 

Chi si abbuffa, chi rifiuta il cibo, chi conduce una vita sregolata tra junk food e sostanze d’abuso: in comune vi è un rapporto conflittuale con l’alimentazione, la cui funzione viene distorta fino a dare origine a problemi di salute seri da non sottovalutare. In Italia ne soffrono 2 milioni di giovani. Per il 40% …

Psicologia

 

Una patologia cronica quale il diabete comporta anche particolari difficoltà psicologiche, trattandosi di una condizione fisica con la quale si deve imparare a fare i conti quotidianamente. Primo fondamentale problema è l’accettazione della diagnosi, spesso accolta da un vero e proprio rifiuto. Per superare questo momento difficile, il paziente deve quindi riuscire ad arrivare ad assumersi …