Diabete di tipo 1 in adolescenza: il confronto tra punti di vista

 

L’adolescenza è un passaggio critico per chi convive con il diabete di tipo 1. L’adolescente deve, sempre più, rendersi autonomo e responsabile nel monitoraggio e nella gestione: deve ricordarsi di testare livelli di zuccheri nel sangue a cadenza regolare, assumere i farmaci, seguire il corretto regime alimentare e di esercizio fisico, cercando di integrare queste attenzioni …

Diabetrek 2011

 

Siamo tornati da pochi giorni dalle Pale di San Martino, da una bellezza che quando ti entra nel cuore ci rimane per sempre. Un altro capitolo della storia di ADIQ.

Lo sport batte il diabete

 

Attualità NUOVI STUDI SULL’OBESITÀ GIOVANILE Lo sport batte il diabete Secondo una ricerca americana, una regolare attività fisica si conferma un efficace strumento di prevenzione nei ragazzi in forte sovrappeso che rischiano di sviluppare il tipo 2 di Paolo Brunetti L’obesità infantile è la premessa per la comparsa di diabete di tipo 2 fin dalla …

Anno 22 N°1 Gennaio-Marzo 2005

 

Ricerca debole Tutti in classe senza problemi La buona glicemia rallegra il cuore Alla ricerca della Soluzione Un convegno e una nuova sede Tante informazioni e glicemia gratis Un sito web sul piede diabetico Dottore, ho il mal di Eros La siringa giusta e le mani lavate

Calma, ragazzi

 

Anno 22 – n.2 Aprile-Giugno 2005 Aggiornamento UNO STATO D’ANIMO SERENO E’ FONDAMENTALE PER UN’EFFICACE TERAPIA Calma, ragazzi Il diabete può creare ansia e stress e tensione possono compromettere la buona gestione della propria condizione e la qualità della vita: bambini e adolescenti sono particolarmente vulnerabili a questi rischi. L’importanza di un adeguato sostegno psicologico …