SMS per gestire il diabete di tipo 2: cosa ne pensa il personale sanitario?

 

I messaggi di testo che riceviamo ogni giorno sui dispositivi mobili sono diventati parte indispensabile della nostra vita quotidiana: li usiamo per comunicare informazioni, per condividere notizie, oppure semplicemente per far sapere a una persona che la stiamo pensando. E se diventassero anche uno strumento economico, semplice ed efficace per migliorare la gestione del diabete …

Nuovi studi sulla terapia insulinica nel diabete di tipo 2

 

Due nuovi studi hanno acceso un rinnovato interesse per la terapia insulinica nel trattamento del diabete di tipo 2.Si tratta di due articoli da poco pubblicati sulle riviste scientifiche Jama e New England Journal of Medicine.In quest’ultimo è presente anche un ricercatore italiano, il Dottor Roberto Trevisan, professore di Endocrinologia all’Università di Milano-Bicocca e direttore …

A che gioco giochiamo? La gamification nella gestione del diabete

 

“Giòco, o giuòco, dal latino iŏcus «scherzo, burla»: qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione e lo svago, sviluppando ed esercitando nello stesso tempo capacità fisiche, manuali e intellettive”. Questa è la definizione data dall’Enciclopedia Treccani del termine gioco, attività con cui abbiamo a che fare tutti, …

Il diabete e la tecnologia

 

Recentemente mi è capitato di condurre un laboratorio di scrittura creativa con ragazzi di seconda superiore. Hanno scelto di parlare di intelligenza artificiale. Si sono fatti ispirare da Jarvis, l’assistente virtuale di Ironman. Gli ho chiesto di immaginare il loro assistente virtuale. Cosa era in grado di fare e come lo faceva. Per la maggioranza …

Diabete e ottimismo: focus sul lato positivo

 

L’ottimismo è la misura in cui ciascuno di noi ha aspettative favorevoli generalizzate nei confronti del proprio futuro. Essere più o meno ottimisti è una variabile individuale ma non è un fatto indifferente dal punto di vista della salute. Infatti, è provato che nella popolazione generale essere ottimisti migliora il benessere mentale e fisico generale. Ma …

#AIUTACIAGUARIRE, una campagna contro il diabete di tipo 1

 

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2020, che si è svolta lo scorso 14 novembre in contemporanea in più di 160 Paesi, è stata lanciata la campagna #AIUTACIAGUARIRE, per sensibilizzare sul diabete di tipo 1 (DT1). L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Italiana Diabete Onlus (FID), è la prima campagna di awareness completamente creata da giovani e adulti con il …

EASD 2020: è italiana la ricerca internazionale sul diabete

 

Si è da poco concluso il 56° congresso dell’European Association for the Study of Diabetes (EASD), quest’anno tenutosi esclusivamente online: un’edizione che ha evidenziato e ribadito il ruolo centrale degli studiosi italiani per il futuro della ricerca contro il diabete.  Se il Presidente dell’EASD è attualmente il professor Stefano Del Prato, già presidente della SID nel biennio 2012-2014, quest’anno il premio …

Diabete: le parole che hanno un impatto negativo

 

Le parole usate per parlare di diabete hanno un impatto importante per le persone che ne soffrono. Nell’ambito della salute e del diabete le parole che scegliamo di pronunciare, nei diversi contesti, possono essere veicolo di stigma, possono demotivare o motivare. Per esempio, da anni l’OMS sottolinea l’importanza di sostituire il termine compliance con quello di adesione o …

I gruppi Facebook per il diabete: risultati di una ricerca

 

Ricordate il questionario sull’utilizzo di Facebook da parte delle persone con diabete, a cui vi abbiamo invitato a partecipare alcuni mesi fa? Sono stati pubblicati sulla rivista “Sistemi Intelligenti” i risultati del team di ricerca multidisciplinare guidato da Maria Grazia Rossi, ricercatrice postdoc all’Universidade Nova de Lisbona, e Julia Menichetti, postdoc all’Institute of Clinical Medicine dell’Università di Oslo. Oltre al questionario, …