Sperimentate! – L’entusiasmo contagioso di Giulia 

 

Alla domanda “Come stai?” Giulia risponde sicura, sorridente:  “Ho avuto dei giorni un po’ pieni perché avevo gli ultimi due esami della laurea, è stata una settimana bella intensa! Però ho fatto l’ultimo stamattina, dai mi sembra che sia andato bene quindi adesso mi godo un po’ più di relax!”  Se questa risposta vi sembra …

La testardaggine positiva: intervista a Chiara La Gioia 

 

Fin da quando è bambina c’è una presenza costante nella vita di Chiara La Gioia: l’amore per la danza.  Anche la nostra chiamata viene fatta dal Centro Nazionale di Perfezionamento della danza MSPDSTUDIOS dove sta studiando come professionista. E per la danza Chiara ha fatto tutto, compreso uscire dalla paura di parlare del proprio diabete.  …

Il diabete si può prevenire?

 

L’importanza dello stile di vita per la prevenzione del diabete di tipo 2 Secondo un rapporto della Federazione Internazionale del Diabete (IDF), il numero totale di adulti (20-79 anni) con diabete nel 2045 sarà di 629 milioni, rispetto ai 425 milioni del 2017, registrando un aumento del 48%. Questi numeri rendono evidente l’importanza dell’azione sui …

Doppia intervista, metà dello zucchero: Giulia e Jessica si raccontano.

 

Questa intervista inizia al contrario, con la risposta all’ultima domanda che abbiamo fatto a Giulia e Jessica de Le zuccherine. “Qual è un messaggio che vorreste lasciare a chi leggerà questa intervista?” J: “Non pensare a quello che hai intorno, solo a chi e cosa ti fa stare bene.” G: “Il mio motto di vita: …

Una tesi scritta sulla propria pelle (diabetica). Chiacchiere post-laurea con Giovanni

 

Quando ci incontriamo online, Giovanni Mereu è laureato da poco meno di un mese in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Cagliari. Ha completato il ciclo di studi triennale con una tesi compilativa sul ruolo dell’attività fisica nel benessere psico-fisico del paziente diabetico. Il suo lavoro è stato definito di nicchia, in quanto è …

Diabete di tipo 2 e motivazione nell’esercizio fisico, è fondamentale un “ambiente gentile e sicuro”

 

Ormai è assodato: il movimento fa bene al corpo e alla mente e l’attività fisica rappresenta un importante fattore protettivo per l’insorgenza di molte malattie, oltre a migliorare la gestione e il decorso di numerose condizioni croniche. Questo vale anche per il diabete: sempre più evidenze scientifiche, infatti, mettono in luce come l’esercizio fisico svolga un ruolo cruciale nel controllo della …

“I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”. L’importanza della narrazione che facciamo delle nostre vite nelle parole di Benedetta Caporusso

 

“I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”.  È una citazione del filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein.  Una citazione che viene fatta da Benedetta Caporusso il giorno dell’intervista che la vede protagonista.  Ho deciso di utilizzarla come incipit di questo articolo perché è utile ricordare l’importanza delle parole che decidiamo di utilizzare nella costruzione della realtà. …

“In viaggio verso l’Alaska”, il ritorno. Quando il senso non è la meta, ma il viaggio

 

“Se pensiamo a questo progetto come a una pura tappa ciclistica, allora quanto accaduto potrebbe considerarsi un insuccesso”. Inizia così la call con Massimiliano Talini e Marcello Grussu. Inizia con una parola che non vorremmo mai ascoltare: insuccesso. Una parola ostile, complessa, respingente, che inesorabilmente ci allontana dal lieto fine che crediamo di meritare e …

“In viaggio verso l’Alaska”, proseguendo il cammino di Mauro Talini

 

Nel 2013, Mauro Talini, ciclista insulino-dipendente, iniziava il suo viaggio “Dal sud del mondo all’Alaska”. Per sud del mondo s’intende l’ultima città del mondo, che si trova nella Patagonia Argentina: Ushuaia. Mauro ha iniziato lì, nella terra dei pinguini e dei cormorani. Si è messo a pedalare. In solitaria. Tutto ciò che serviva, abbarbicato sulla …