Diabete di tipo 2 e motivazione nell’esercizio fisico, è fondamentale un “ambiente gentile e sicuro”

 

Ormai è assodato: il movimento fa bene al corpo e alla mente e l’attività fisica rappresenta un importante fattore protettivo per l’insorgenza di molte malattie, oltre a migliorare la gestione e il decorso di numerose condizioni croniche. Questo vale anche per il diabete: sempre più evidenze scientifiche, infatti, mettono in luce come l’esercizio fisico svolga un ruolo cruciale nel controllo della …

“I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”. L’importanza della narrazione che facciamo delle nostre vite nelle parole di Benedetta Caporusso

 

“I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”.  È una citazione del filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein.  Una citazione che viene fatta da Benedetta Caporusso il giorno dell’intervista che la vede protagonista.  Ho deciso di utilizzarla come incipit di questo articolo perché è utile ricordare l’importanza delle parole che decidiamo di utilizzare nella costruzione della realtà. …

“In viaggio verso l’Alaska”, il ritorno. Quando il senso non è la meta, ma il viaggio

 

“Se pensiamo a questo progetto come a una pura tappa ciclistica, allora quanto accaduto potrebbe considerarsi un insuccesso”. Inizia così la call con Massimiliano Talini e Marcello Grussu. Inizia con una parola che non vorremmo mai ascoltare: insuccesso. Una parola ostile, complessa, respingente, che inesorabilmente ci allontana dal lieto fine che crediamo di meritare e …

“In viaggio verso l’Alaska”, proseguendo il cammino di Mauro Talini

 

Nel 2013, Mauro Talini, ciclista insulino-dipendente, iniziava il suo viaggio “Dal sud del mondo all’Alaska”. Per sud del mondo s’intende l’ultima città del mondo, che si trova nella Patagonia Argentina: Ushuaia. Mauro ha iniziato lì, nella terra dei pinguini e dei cormorani. Si è messo a pedalare. In solitaria. Tutto ciò che serviva, abbarbicato sulla …

Sci e diabete. Francesca Bottani ci racconta la sua storia

 

Ci colleghiamo dalle nostre rispettive case per l’intervista. E mi colpisce lo sfondo che ha scelto dietro di lei. È il monte Emilius. Tutto innevato. Io, dall’altra parte, ho lo sfondo della mia cucina, anzi, per essere più precisi, del radiatore della mia cucina, ancora spento; e sono completamente imbacuccata, come capita ogni volta che …

Tecnologia e diabete. Il racconto di due sportive: Valentina Visconti e Francesca Bottani

 

In questi anni, su Diabete.net, abbiamo raccontato molte storie di sportivi. Per passione, per agonismo e per salute. Abbiamo raccontato di imprese epiche, uniche, ma anche di quanto unico ed epico ci sia nell’allenamento costante, nella perseveranza, nell’accettare di perdere per poi ripartire.Praticare sport va di pari passo con quello stile di vita sano che, …

Giulio Geatani, un campione mondiale di spada che chiede il giusto riconoscimento

 

«Pratico la scherma come un atleta olimpico, ma non posso entrare in un gruppo sportivo militare, perché sono considerato al di sotto di un atleta paraolimpico».Questa è l’amara considerazione di Giulio Gaetani, che non soltanto pratica la scherma come atleta olimpico, ma vince e vince tanto. E infatti ha conquistato la coppa del mondo di spada …

Camminare col diabete: le linee guida degli esperti

 

Camminare regolarmente è consigliato per le persone col diabete di tipo 2, che dovrebbero fare almeno 30 minuti di attività fisica moderata al giorno: è quanto emerge dalle linee guida sulla camminata per persone con diabete stilate dalla SocietàItaliana di Diabetologia (SID), dall’Associazione Medici Diabetologi (AMD) e dalla Società Italiana di Scienze Motorie e Sportive (SISMES). Assieme a un’alimentazione controllata, l’attività fisica è alla base della prevenzione e della gestione del …