Il diabete è una condizione molto sensibile all’emotività e agli stati d’animo poiché esiste una stretta connessione funzionale tra sistema endocrino e sistema limbico, paleoencefalo o “cervello affettivo”. La calma interiore e il benessere emotivo, ad esempio, stabilizzano la glicemia e facilitano il controllo del diabete. Viceversa, l’apprensione, l’inquietudine o l’ansia sono generalmente accompagnati dalla liberazione di ormoni – come adrenalina e cortisolo – che ostacolano l’ormone insulina, il quale non potendo agire liberamente nel far passare lo zucchero dal sangue alle cellule, determina una condizione di iperglicemia.
Queste iperglicemie incontrollate possono richiedere aggiustamenti insulinici che a loro volta possono causare ipoglicemie, eventi di per sé stressanti e potenzialmente ansiogeni.
Per chi ha il diabete è dunque particolarmente importante conoscere sé stessi anche dal punto di vista emotivo, in modo da ridurre al minimo gli eventi potenzialmente stressanti, e potersi dedicare a pratiche di rilassamento piacevoli ed efficaci.