EDITORIALE – GRANDI RISPARMI E PICCOLE CURE?

Grandi risparmi e piccole cure? “Summa lex maxima iniuria” dicevano i Romani e questa asserzione sembra descrivere quanto osserviamo, sempre più spesso, nell’assistenza sanitaria. In nome della trasparenza, del risparmio, della lotta agli sprechi, vengono infatti adottati strumenti che, sebbene nati con le migliori intenzioni, finiscono per causare gravi danni. Pensiamo, per esempio, alle gare …

INIZIATIVE – UN’IDEA DELL’ASSOCIAZIONE DIABETE GIOVANILE DEL TRENTINO

Il calendario dei bambini: stampato in 4mila copie distribuite a scuole e studi pediatrici a Trento, ma anche in varie parti d’Italia: mese dopo mese, racconta e spiega con linguaggio semplice e chiaro che cos’è il diabete di tipo 1, come si riconosce e come si gestisce E se facessimo un calendario dedicato al diabete …

IL PUNTO – STRATEGIA A TUTTO CAMPO CONTRO LA PANDEMIA

Il Piano D: un programma nazionale, da attuare Regione per Regione, per far fronte alla crescente diffusione del diabete potenziando prevenzione, cura e assistenza con la partecipazione e l’interazione di tutti i soggetti coinvolti e uniformando il trattamento su tutto il territorio Il 2013 si è aperto con una buona notizia: l’Italia ha un piano …

SUPPLEMENTO – MANUALE DI SANA ALIMENTAZIONE

In cucina con il diabete: dal mare al lago: in questo numero vi presentiamo tre ricette in salsa laziale, tre tipici piatti regionali che possono costituire un gustoso menu per un buon pranzo, o un’ottima cena, con antipasto, primo e secondo A cura del dr. Mario Pupillo, responsabile U.O. di Diabetologia e Malattie metaboliche del …

AGGIORNAMENTO – L’IMPORTANZA DI INDIVIDUARE IL PREDIABETE

Zona di confine: torniamo a parlare di quella condizione borderline, sempre più diffusa, che non è ancora diabete di tipo 2, ma, se non curata, può diventarlo. Vediamo come riconoscerla e affrontarla per allontanare lo sviluppo della patologia conclamata di Paolo Brunetti, già professore ordinario di Medicina interna all’Università di Perugia La crescente diffusione del …

ATTUALITÀ – COMBATTERE LE CATTIVE ABITUDINI

E alzati da quella sedia: stare troppo tempo seduti aumenta il rischio di diabete e di eventi cardiovascolari. Per contro, fare più movimento, anche lento, ogni giorno consente un migliore equilibrio glicemico e aiuta a prevenire i problemi. Lo conferma un recente studio inglese. Una meta-analisi eseguita dalla dottoressa Emma G. Wilmot della Università di …

ATTUALITÀ – LA COLPA È DI STILI DI VITA SBAGLIATI

Allarme diabete negli Usa : uno studio dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie ha rilevato che in 15 anni i casi sono aumentati notevolmente in tutta l’Unione, in 18 Stati addirittura del 100%. Varato un programma nazionale di prevenzione. Da una indagine dei Centri per il controllo e la prevenzione delle …

PREVENZIONE E TERAPIA – RAPPORTO DELL’ASSOCIAZIONE MEDICI DIABETOLOGI

L’avanzata dei capelli bianchi: il 60% delle persone con diabete di tipo 2 ha più di 65 anni, i pazienti anziani continuano ad aumentare. Hanno esigenze e caratteristiche specifiche, differenti da quelle dei più giovani, ma sono anche molto diversi tra loro. Tra le persone con diabete di tipo 2 una su tre, il 60%, …

ASSOCIAZIONI – FAND

Egidio Archero neopresidente La Fand-Associazione italiana diabetici ha un nuovo presidente: Egidio Archero (nella foto), di Vercelli, 59 anni, già docente di scuola superiore, diabetico da oltre quarant’anni, guiderà per il prossimo quadriennio la storica organizzazione di volontariato fondata da Roberto Lombardi nel 1982. Archero, eletto nel corso della trentesima assemblea annuale dell’associazione tenutasi a …

ASSOCIAZIONI – CONCORSO LETTERARIO FDG 2012

La vittoria del supereroe Si chiama Andrea Giovalè (nella foto) il ventiduenne romano, neolaureato in scienze politiche, che ha vinto il concorso letterario “Il diabete infantile giovanile: le storie, i racconti”, organizzato dalla Federazione nazionale diabete giovanile (Fdg), giunto già alla quinta edizione. Centinaia i partecipanti, desiderosi di comunicare in forma di narrazione la loro …