EDITORIALE – IL BICCHIERE MEZZO PIENO DEL NOSTRO AMICO POSTINO

Il bicchiere mezzo pieno del nostro amico postino L’avrete letta anche voi quella notizia: ha fatto un certo rumore. Lo scorso marzo, in provincia di Bergamo, a un ventiduenne affetto da diabete di tipo 1 era stata rifiutata l’assunzione come postino perché “noi non assumiamo diabetici”. In chi sa bene che cosa sia il diabete questa …

CONGRESSI – LE ASSISE DI AMD DAL 29 MAGGIO AL 1° GIUGNO

Appuntamento a Roma I diabetologi italiani si riuniscono per discutere a tutto campo di diabete nell’anno in cui sono stati riconosciuti ufficialmente dal Piano sanitario il ruolo del servizio di diabetologia e la validità del nostro modello assistenziale Intensissimo. È questo il primo aggettivo con cui il presidente dell’Associazione medici diabetologi Carlo Bruno Giorda ha …

PERSONE – INCONTRO CON GIORDANA FAUCI

I mille volti del diabete Nel suo ultimo libro la scrittrice romana, da trent’anni insulinodipendente e impegnata nel volontariato, fa un’analisi chiara e aggiornata delle tante problematiche -sanitarie, psicologiche, sociali e legali- della patologia. E con noi parla della sua esperienza personale Giordana Fauci, 45 anni, studi e laurea in giurisprudenza alle spalle, il diabete lo …

AGGIORNAMENTO – INFORMAZIONI CHIARE PER UNA CORRETTA ASSISTENZA A SCUOLA

A scuola con serenità Piano nazionale per il diabete, linee guida ministeriali, importanti esperienze estere: i principi che devono guidare l’accoglienza dei bambini con diabete nelle classi. Senza mai discriminazioni, ma soltanto con qualche attenzione in più Il diabete di tipo 1 è la patologia cronica che ricorre con maggiore frequenza nell’età infantile. Negli Stati Uniti …

SUPPLEMENTO – MANUALE DI SANA ALIMENTAZIONE

In cucina con il diabete: in questo numero vi presentiamo una festa di sapori di erbe e verdure esaltati da un trittico di primo, secondo e contorno che sottolinea la grande varietà della nostra buona cucina mediterraneaA cura del dr. Mario Pupillo, responsabile U.O. di Diabetologia e Malattie metaboliche del P.O. Lanciano1) Fusilli con peperoni …

AGGIORNAMENTO – IPO E IPERGLICEMIA: I DUE RISCHI DA EVITARE

Il su e giù della glicemia I sintomi da riconoscere e le contromisure da adottare quando i livelli glicemici del bambino sono troppo bassi, il caso più tipico, ma anche troppo alti. Tutto quello che gli insegnanti devono sapere Il maggior problema cui un bambino con diabete di tipo 1 in trattamento insulinico può andare incontro …

INCHIESTA – UNA RICERCA DELL’AMERICAN DIABETES ASSOCIATION

Usa: la voragine dei costi Negli Stati Uniti per curare il diabete si spendono ben 245 miliardi di dollari, una cifra che comprende costi diretti e indiretti, e non include l’incalcolabile peso delle sofferenze e dei sacrifici delle persone L’American diabetes association (Ada) ha pubblicato uno studio (Economic cost of diabetes in the U.S. in …

INCHIESTA – I DATI DELL’OSSERVATORIO ARNO-DIABETE

In Italia si spende meno Il confronto con i dati dell’Ada vede il nostro Paese meno appesantito dalle spese: i costi diretti per persona sono un terzo di quelli americani. Ma anche da noi l’onere economico aumenta a gran velocità I dati dello studio dell’Ada sui costi del diabete in Usa sollecitano un confronto con …

ATTUALITÀ – UNO STUDIO PROSPETTICO SVEDESE

Spegni la tv e fai quattro passi Sedentarietà e sindrome metabolica si dimostrano strettamente associate: se a 16 anni si guarda troppa tv trascurando l’attività fisica, il rischio di problemi in età matura aumenta vistosamente Uno studio prospettico di 27 anni eseguito in Svezia su circa 1000 soggetti (Wennberg P. et al. Television viewing and low-leisure …

ATTUALITÀ – MANGIAR SANO E FARE MOTO

È sempre più necessaria la sensibilizzazione della popolazione nei confronti delle buone abitudini comportamentali quotidiane, essenziali per una buona salute, e del controllo glicemico, indispensabile per individuare situazioni di rischio In altra parte del giornale segnaliamo l’esito di un’indagine condotta negli Stati Uniti (National health and nutrition examination survey), che mostra come la maggior parte …