In cucina con il diabete

MANUALE DI SANA ALIMENTAZIONE Supplemento n. 9 In cucina con il diabete In omaggio al congresso nazionale di Rimini della Amd, che richiama visitatori da tutta Italia, abbiamo pensato di proporre un menù emblematicamente nazionale, all’insegna del tricolore, buono per tutti i gusti Se volessimo immaginare un menù in occasione di un congresso nazionale di …

Ricette

RICETTEPappardelle alle erbe aromatiche Ingredienti Pasta all'uovo g 280 Rosmarino, alloro e salvia q.b. Pomodori sfilettati g 300 Aglio 2 spicchi Parmigiano g  30 Sale e Basilico q.b. Burro g 30 Procedimento Per la pasta usare 2 uova, g 300 di farina e sale quanto basta. Essiccare in forno le erbe aromatiche poi tritarle finemente. …

Quando scatta l’allarme mamma

DIABETE GESTAZIONALE: NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI Quando scatta l’allarme mamma Procedure più semplici e una soglia glicemica più bassa per individuare quel particolare tipo di diabete legato alla gravidanza: un progresso che dà maggiori certezze e possibilità di interventi terapeutici più tempestivi Torniamo a parlare di diabete gestazionale (dopo il dossier dedicato all’argomento sul numero 3/2009), …

Il risveglio dell’Eros stanco

Anno 20 – n.2 UNA COMPLICANZA FREQUENTE, MA SPESSO RIMOSSA Il risveglio dell’Eros stanco La disfunzione erettile è una possibile conseguenza di un diabete non adeguatamente controllato. E’ sbagliato non parlarne o vergognarsene, anche perché oggi esistono soluzioni per curarla efficacemente prof. Paolo Brunetti Direttore Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Perugia Quella …

Piatti gustosi, leggeri e magri

Anno 20 – n.3 Alimentazione CONSIGLI IN PILLOLE PER MANGIARE SANO E BUONO Piatti gustosi, leggeri e magri E’ utile e salutare variare i modi di cucinare, combinando sapori e ingredienti diversi e adoperando gli utensili adatti ai differenti tipi di cottura. Ma avendo sempre cura di rispettare un principio fondamentale: mai aggiungere grassi Pierpaolo …

L’importanza di fare sport

Anno 21 – n.1 Gennaio – Marzo 2004 MIRANO L’importanza di fare sport Si è tenuto a Transacqua-Fiera di Primiero (Trento) un campo-scuola di educazione sanitaria promosso dal Centro Antidiabete di Mirano (Venezia) e dall’Associazione diabetici del Miranese, dedicato al tema “Motivazione all’attività fisica”. Alle tre giornate in montagna hanno partecipato 25 diabetici insulino-trattati (di …

Uno su quattro ha il diabete

Anno 21 – n.2 Aprile-Giugno 2004 BAHREIN, STATO A RISCHIO Uno su quattro ha il diabete Non si parla molto, qui in Italia, del Bahrein, un piccolo Stato arabo sul Golfo Persico, di poco pi

Il diabete in Italia e nel mondo

Anno 21 – n.3 Ottobre-Dicembre 2004 Associazioni LUCCA Il diabete in Italia e nel mondo Si è tenuto a Lucca, lo scorso ottobre, uno workshop organizzato dall’Associazione medici diabetologi dedicato al diabete in Italia e nel mondo e alle riflessioni suggerite dal recente Rapporto Sociale Diabete, curato dalla Amd, di cui il nostro giornale ha …

Anno 22 N°2 Aprile-Giugno 2005

Il bicchiere mezzo pieno Piedi da amare Trent’anni di Amd Calma, ragazzi www.diabete.net: squadra che vince si rinnova Con una penna nel taschino In un libro 25 anni di campi-scuola Questioni di età Il diabete avanza, ma lo si cura meglio A suon di gol L’Associazione dell’arcobaleno

L’iceberg della ricerca

Anno 22 – n.3Ottobre – Dicembre 2005AggiornamentoAD ASSISI UN IMPORTANTE SIMPOSIO INTERNAZIONALEL’iceberg della ricerca Studiosi di tutto il mondo a confronto sulle prospettive della terapia radicale del diabete di tipo 1. Il trapianto resta uno dei filoni principali, ma lascia aperti ancora molti problemi, mentre continua la sperimentazione su sistemi artificiali, cellule staminali, prevenzione della …