VENETO – L’amico farmacista

Anche i farmacisti a fianco dei pazienti diabetici e in prima linea sul fronte della prevenzione. Il loro ruolo nell’ambito della gestione integrata della patologia risulta valorizzato dalla recente legge varata dalla Regione Veneto a fine 2011. Secondo il presidente dell’Unione regionale dei titolari di farmacia Marco Bacchini, “l’inserimento delle farmacie territoriali nella legge regionale fornisce un nuovo impulso alla quotidiana opera di sensibilizzazione sul rischio diabete da parte dei farmacisti”.

Le nuove norme “sulla prevenzione, diagnosi e cura del diabete mellito”, infatti, coinvolgono direttamente le 1222 farmacie territoriali, inserendole esplicitamente nella rete di gestione integrata del paziente (accanto a medici di base, pediatri, specialisti, strutture e centri diabetologici) e prevedendo la loro partecipazione alle iniziative di prevenzione primaria (screening e campagne di educazione sanitaria per i cittadini) promosse dalle aziende sanitarie locali. Nel Veneto ufficialmente risultano 250mila persone affette da diabete, ma si stima che a queste debbano essere aggiunti altri 125mila soggetti non ancora diagnosticati. La partecipazione dei farmacisti all’attività di informazione e prevenzione può contribuire validamente a far emergere parte di questo fenomeno sommerso.