L’autocontrollo della glicemia

Uno degli obiettivi principali nella gestione del diabete, è quello di mantenere la glicemia il più possibile all’interno dell’intervallo di normalità nell’arco dell’intera giornata. Per raggiungere questo fondamentale obiettivo, è necessario eseguire controlli domiciliari dei livelli di glucosio nel sangue, attraverso una serie di operazioni quotidiane che vanno sotto il nome di autocontrollo. L’autocontrollo della …

Autocontrollo dei corpi chetonici nelle urine

L’autocontrollo dei corpi chetonici nelle urine è un test molto importante all’interno della terapia per il diabete perchè la loro presenza in quantità elevate sta ad indicare che l’organismo non dispone della giusta quantità di insulina. Un eccesso di corpi chetonici può portare a diverse complicanze, fino al coma diabetico. I corpi chetonici sono scorie …

Autocontrollo del glucosio nell’urina

L’autocontrollo del glucosio nelle urine è un test veloce e facile da fare ma, soprattutto, di fondamentale importanza per una corretta gestione del diabete. La glicosuria (presenza di glucosio nelle urine) è uno dei sintomi del diabete mellito dovuto alla glicemia troppo alta. L’analisi dei livelli di glucosio nelle urine è utile quindi per rivelare, …

Diario della glicemia

Una corretta autogestione del diabete non può prescindere dall’annotazione di tutti i risultati degli esami domiciliari (autocontrollo della glicemia, del glucosio nelle urine e dei corpi chetonici nelle urine), le dosi di insulina ed eventuali situazioni particolari (malattia, medicine, attività sportiva, pasto particolare, ecc.) in un diario.