Lezioni con Sergio Marigo

“…il prof. Sergio Marigo, consulente scientifico di Tuttodiabete per tanti anni, fino alla sua prematura e tragica scomparsa nel dicembre 1988, ha saputo realizzare stupende inchieste e pungenti articoli sulle inutili oltre che penose situazioni che i giovani diabetici dovevano e continuano ad affrontare. Ed è stato proprio questo suo slancio a galvanizzarci tutti, a …

Meno televisione e più passeggiate

Tratto dalle Lezioni di educazione sanitaria del prof. Sergio Marigo Dieta, insulina o compresse ipoglicemizzanti non bastano: da sempre si consiglia al diabetico di non stare fermo in poltrona davanti alla televisione ma di muoversi, camminare, andare in bicicletta, fare gite, ginnastica, fare sport.   Questo messaggio è così importante che non c’è libro di …

Monitoriamo il nostro diabete

Tratto dalle Lezioni di educazione sanitaria del prof. Sergio Marigo Si sa che il nostro parlare si sta arricchendo di vocaboli d’origine straniera dei quali, a forza di sentirli ripetere, spesso perdiamo il giusto significato. Uno di questi è il verbo monitorare. Esso significa tenere sotto controllo costante qualcosa che può modificarsi nel tempo: per …

Tutte le novità dell’autocontrollo glicemico

Tratto dalle Lezioni di educazione sanitaria del prof. Sergio Marigo I limiti della ricerca del glucosio nelle urine per l’autogestione del diabete hanno indotto medico e diabetico a privilegiare la determinazione della glicemia quando si voglia verificare il grado di controllo e modificare, se è il caso, la terapia in corso. Due novità sono venute …

Tenendo d’occhio l’argine del fiume

Tratto dalle Lezioni di educazione sanitaria del prof. Sergio Marigo Una delle prime cose che vengono insegnate al diabetico, soprattutto se di giovane età, è la ricerca del glucosio nelle urine. Tecnicamente non è difficile: semmai più complesso è interpretarne i risultati. Anzitutto il problema tecnico. Ormai le strisce reattive hanno soppiantato i metodi chimici …

Iperglicemia: in quali casi con la pillola va giù

Tratto dalle Lezioni di educazione sanitaria del prof. Sergio Marigo Qualche volta il medico consiglia al diabetico, oltre che la dieta, farmaci che prendono il nome di ipoglicemizzanti orali. Ma perché queste differenze? Ad alcuni tre o quattro noiosissime iniezioni di insulina al giorno, ad altri due o tre comode pasticchine! Non si tratta di …

L’insulina merita la vostra amicizia

Tratto dalle Lezioni di educazione sanitaria del prof. Sergio Marigo Parlare di insulina non significa sostituirci al nostro medico: è lui che ci dice se dobbiamo fare la terapia insulinica, quante volte al giorno, quale tipo e quanta insulina dovremo fare. Ma se è vero che ciascun diabetico ha la sua terapia insulinica, è anche …

Sì, anche il gelato, ma a fine pasto e rinunciando alla frutta

Tratto dalle Lezioni di educazione sanitaria del prof. Sergio Marigo Quando si parla di giovani diabetici è facile ascoltare sciocche asserzioni tipo: “Poverini, quante privazioni devono subire!”. Queste affermazioni appartengono a un passato lontano nel quale la dieta veniva prescritta come se il diabete fosse un’unica situazione, sia che iniziasse a dieci anni, sia a …

Perdere peso senza pillole o tisane

Tratto dalle Lezioni di educazione sanitaria del prof. Sergio Marigo Quando il diabete non insulino dipendente, come spesso accade, si accompagna a un peso corporeo eccessivo, il dimagrire rappresenta la via maestra, sia che si tratti di una forma di recente insorgenza, sia di un diabete così avanzato da richiedere la somministrazione d’insulina. Togliamoci subito …

Fatevi dire buon giorno dalla bilancia

Tratto dalle Lezioni di educazione sanitaria del prof. Sergio Marigo Se nella sala d’attesa del Centro antidiabetico ci guardiamo intorno, è facile giungere alla conclusione che, chi più, chi meno, un po’ di pancetta ce la portiamo tutti appresso. Sembra quindi facile la conclusione che il diabete fa metter pancia. Elementare Watson! Piano, non precipitiamo …