FAND – Associazione Italiana Diabetici

La FAND – Associazione Italiana Diabetici, fondata nel 1982 ed eretta a ENTE MORALE con D.M. del 20.9.1993, è un’istituzione di volontariato alla quale aderiscono attualmente oltre cento associazioni locali.

Di alcune di esse, operanti fin dall’inizio degli anni Ottanta, la FAND ha raccolto l’eredità di una passiva rassegnazione su problematiche mai risolte, e ha conferito loro prestigio, dignità e un consistente peso politico: ex multus unum. Scopi fondamentali della FAND sono la rappresentanza e la tutela sanitaria, assistenziale, morale, giuridica e sociale dei cittadini diabetici. La FAND finalizza il suo servizio come azione di supporto alle strutture socio-sanitarie nell’ambito delle indicazioni e dei limiti previsti dalla Legge 115/87, oggi inserita a pieno titolo nel Piano Sanitario Nazionale del Paese. Operativamente:

  • promuove una corretta immagine sul diabete e sul diabetico attraverso campagne di informazione all’opinione pubblica sulla patologia diabetica: convegni, dibattiti, tavole rotonde e coinvolgimenti dei mass-media. Specifica è la celebrazione della Giornata Nazionale del Diabete, del 4 ottobre, sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica e con i Patrocini del Ministero della Sanità e della Pubblica Istruzione, assunta successivamente a “Giornata Mondiale (World Diabets Day)”;
  • sollecita le Istituzioni Scientifiche e Centri di Ricerca a ottimizzare la terapia sul diabete e sulle relative complicanze;
  • fornisce un servizio di consulenza telefonica gratuita “LINEA-VERDE PRONTO FAND” ( tel. 800/820.082 ) mirata all’aspetto assistenziale ed in particolare all’assistenza psicologica per soggetti nuovi alla patologia ed ai loro familiari;
  • fornisce un servizio di assistenza legale gratuita per tutti i diabetici e Associazioni locali;
  • favorisce l’educazione sanitaria attraverso corsi diretti ai diabetici e ai loro familiari per una migliore comprensione del diabete;
  • organizza campi-scuola, residenziali e non, per giovani ed adulti ai fini di una corretta autogestione della propria condizione;
  • promuove corsi di informazione o di aggiornamento per medici di base, per personale non medico (“Diabetici Guida”) e per insegnanti, di ogni ordine e grado;
  • collabora nelle Commissioni della Sanità Nazionale e Regionale per temi attinenti al diabete;
  • adotta tutte le misure per promuovere campagne di Sanità Pubblica e di AUTOCONTROLLO domiciliare.La Sezione FAND di Milano è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 19.
    Al sabato e alla domenica (non festivi), dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18 è operativo il N° Verde 800.82.00.82 a cui risponde un medico diabetologo.
  • Consultare il sito www.fand.it per conoscere la sede FAND più vicina a voi.