I bambini con diabete a scuola richiedono attenzioni particolari, in quanto hanno bisogno di un supporto materiale nella gestione dell’autocontrollo glicemico, elemento fondamentale ed irrinunciabile. Nei confronti dei bambini di qualsiasi età è indispensabile che la scuola conosca il diabete di tipo 1, quali sono i suoi rischi e gli accorgimenti per prevenirli, quali sono le procedure da attuare in caso di eventuale, seppur remota, emergenza, e quali sono le possibili influenze del diabete sulla quotidianità scolastica. Risulta fondamentale una totale sinergia fra gli attori coinvolti, ovvero il personale dirigente della Scuola, gli Insegnanti, il Servizio Sanitario Regionale, le Famiglie e le Associazioni.
Farmaci a scuola
La somministrazione dei farmaci in orario scolastico interessa gli alunni affetti da patologie per le quali risulta, sulla base della certificazione del medico curante, indispensabile assumere la terapia nelle ore della frequenza scolastica. La somministrazione dei farmaci in orario scolastico deve essere formalmente richiesta dai genitori degli alunni o da chi esercita la potestà genitoriale, dietro presentazione di un certificato medico che attesti lo stato di malattia dell’alunno con la prescrizione specifica dei farmaci da assumere (posologia, modalità e tempi di somministrazione, conservazione del farmaco).
Riferimenti:
AGD Italia – Documento strategico di intervento integrato per l’inserimento del bambino, adolescente e giovane con Diabete in contesti Scolastici, Educativi, Formativi al fine di tutelarne il diritto alla cura, alla salute, all’istruzione e alla migliore qualità di vita
Ministero della Salute – Somministrazione dei farmaci in orario scolastico