Diabete di tipo 1, attenzione allo stigma

Che siano legati al genere, allo status economico, a malattie o ad altre condizioni, gli stereotipi rischiano di essere molto pericolosi, influenzando non solo la percezione che una persona o un determinato gruppo ha di sé, ma anche il trattamento sociale a essi riservato. La stigmatizzazione, nello specifico, è un fenomeno dannoso che, alimentando pregiudizi …

Diabete e sonno: come adottare abitudini salutari?

Potrebbe sembrare banale, ma dormire bene e un adeguato numero di ore è fondamentale per il nostro benessere, mentre i problemi legati al sonno influenzano negativamente la salute e la qualità della vita di chi ne soffre. In particolare, la relazione a doppio filo tra diabete e sonno è un argomento di crescente interesse nella …

Diabete di tipo 1 e tecnologie: cosa si aspettano bambini, adolescenti e chi se ne prende cura?

In un mondo dove l’innovazione tecnologica è il motore principale di ogni cambiamento, giovani e bambini costituiscono una fascia demografica chiave, avendo interiorizzato fin dalla tenera età i ritmi e le modalità proprie dell’era digitale. Ma questa naturale predisposizione al mondo digitale si estende anche alla salute, e in particolar modo alla gestione del diabete …

Diabete di tipo 2: cosa spinge al cambiamento dello stile di vita?

Nelle sue “Conversazioni di profughi tedeschi”, lo scrittore tedesco Johann Wolfgang Goethe ci regala un’affermazione potente: “la vita è per chi la vive, ma chi la vive deve essere pronto ai cambiamenti“. In effetti, il processo di cambiamento e la capacità di adattarsi a nuove condizioni è una parte necessaria della nostra esistenza. Senza cambiamento …

Diabete di tipo 1 e giovani adulti: verso una maggiore autonomia

Il passaggio verso l’età adulta è sempre un momento delicato della vita, ma per chi vive con il diabete di tipo 1 spesso si tratta di una sfida ancora maggiore da sostenere. I giovani pazienti, infatti, fronteggiano numerose attività legate alla gestione della loro condizione, assumendo sempre maggiori responsabilità e avvicinandosi gradualmente all’indipendenza. In particolare, …

Cosa vogliono le persone con diabete da chi si prende cura di loro?

Mettere le necessità e le preoccupazioni dei pazienti al centro dell’intero processo di cura, attraverso una comunicazione ottimale con i professionisti sanitari. Perché questo avvenga è necessario dedicare una grande attenzione al rapporto con i professionisti sanitari: in effetti, instaurare una comunicazione bidirezionale efficace tra un paziente e il suo medico è un elemento essenziale …

SMS per gestire il diabete di tipo 2: cosa ne pensa il personale sanitario?

I messaggi di testo che riceviamo ogni giorno sui dispositivi mobili sono diventati parte indispensabile della nostra vita quotidiana: li usiamo per comunicare informazioni, per condividere notizie, oppure semplicemente per far sapere a una persona che la stiamo pensando. E se diventassero anche uno strumento economico, semplice ed efficace per migliorare la gestione del diabete …

Diabete di tipo 2: cosa ne pensano le donne in età riproduttiva?

Negli ultimi anni si è assistito a un allarmante aumento della prevalenza del diabete di tipo 2 tra le donne in età riproduttiva. Non solo il numero di casi è in costante aumento, ma si è anche verificato uno spostamento verso un’età di insorgenza più giovane, sollevando preoccupazioni per la salute femminile: secondo diversi studi, …

Bambini e diabete di tipo 1: l’importanza del sonno dei genitori

Si dice che non ci sia niente di meglio di un sonno ristoratore: in effetti, dormire un numero sufficiente di ore e avere un sonno di qualità è fondamentale per mantenere un buono stato di salute. Eppure, questo obiettivo non è così semplice da raggiungere: i disturbi legati a questa sfera, infatti, sono un fenomeno diffuso e in costante crescita, soprattutto tra alcune …

Distress da diabete: perché è importante comprendere le preoccupazioni, i timori e le sfide dei pazienti

Convivere con il diabete non è facile: spesso, infatti, le persone con questa condizione sviluppano preoccupazioni e timori riguardo la malattia e il modo in cui essa influenza la vita quotidiana. Questo fenomeno prende il nome di “distress da diabete”, ovvero quelle esperienze emotive negative che possono interessare le persone con diabete, risultanti dalle sfide di convivere con …