Come migliorare la cura del diabete: i consigli dei pazienti esperti

La medicina centrata sul paziente è un paradigma diffuso e promosso ormai da decenni come alternativa a un modello di medicina storicamente fondato sul paternalismo (“il medico sa cosa è meglio per il paziente”) e sul riduzionismo (la malattia intesa solo nei suoi aspetti biologici). La medicina centrata sul paziente, al contrario, si preoccupa di esplorare le motivazioni …

Diabete gestazionale: archetipi narrativi

Il diabete gestazionale è quella forma di diabete che colpisce le donne nel secondo o terzo trimestre della gravidanza, a causa dei cambiamenti ormonali e corporei (aumento di peso), provocando rischi sia per il bambino sia per la madre.Secondo i dati di prevalenza nazionali ed europei, circa il 6-7% di tutte le gravidanze è complicato dal …

Diabete di tipo 2 e alimentazione: i punti di svolta

L’alimentazione ha un ruolo chiave nella prevenzione e nel trattamento del diabete di tipo 2 e allo stesso tempo è la parte più impegnativa e complessa della gestione quotidiana di questa condizione, a detta delle persone che ci convivono.  Le linee guida alimentari per un’alimentazione sana sono chiare: niente alcol, minore assunzione di cibi contenenti grassi …

Diabete: le parole che hanno un impatto negativo

Le parole usate per parlare di diabete hanno un impatto importante per le persone che ne soffrono. Nell’ambito della salute e del diabete le parole che scegliamo di pronunciare, nei diversi contesti, possono essere veicolo di stigma, possono demotivare o motivare. Per esempio, da anni l’OMS sottolinea l’importanza di sostituire il termine compliance con quello di adesione o …

Complicazioni del diabete: le parole contano

Da oltre 50 anni si discute a livello scientifico sull’impatto che le parole e il linguaggio possono avere sulle persone con diabete di tipo 1 o di tipo 2: molto è stato scritto per esempio su come un linguaggio negativo possa generare un distress emotivo. La paura delle complicazioni è associata con distress emotivo e ridotta qualità …

#TalkAboutComplications: 
i social network per raccontare le complicazioni del diabete

Numerosi studi hanno confermato che il supporto tra pari (anche attraverso i social network) è uno strumento utile per le persone con diabete, di tutte le età. La maggior parte di questi studi si focalizza sulla valutazione dell’efficacia degli interventi di peer support rispetto al controllo glicemico [Zhang 2016].   Ma c’è un’esigenza che va oltre al controllo glicemico, un’esigenza …

I gruppi Facebook per il diabete: risultati di una ricerca

Ricordate il questionario sull’utilizzo di Facebook da parte delle persone con diabete, a cui vi abbiamo invitato a partecipare alcuni mesi fa? Sono stati pubblicati sulla rivista “Sistemi Intelligenti” i risultati del team di ricerca multidisciplinare guidato da Maria Grazia Rossi, ricercatrice postdoc all’Universidade Nova de Lisbona, e Julia Menichetti, postdoc all’Institute of Clinical Medicine dell’Università di Oslo. Oltre al questionario, …

Camminare insieme fa bene alla salute e alle relazioni

Una regolare attività fisica è parte integrante della gestione del diabete di tipo II, ma introdurre un cambiamento nel proprio stile di vita non è affatto un gioco da ragazzi.  I professionisti sanitari, che conoscono bene le raccomandazioni e le evidenze scientifiche in merito, durante le visite possono per lo più fornire consigli e informazioni, …

Medicina Narrativa per i gruppi di pazienti con diabete

Molte persone con diabete partecipano a gruppi di educazione e supporto tra pari, un approccio che si fonda sulla ricchezza della condivisione e della collaborazione. I partecipanti, guidati da operatori sanitari esperti, non ricevono passivamente informazioni tecniche e teoriche su come gestire il diabete, ma possono imparare dall’esperienza concreta degli altri partecipanti; possono condividere le …

Il burnout nei blog di persone con diabete 1

Si può parlare di burnout da diabete? In termini strettamente tecnici, probabilmente no, perché il burnout è definito come una patologia correlata al lavoro (di recente l’OMS l’ha inserito nell’International Classification of Disease, specificando proprio questa caratteristica).  Alcuni ricercatori hanno provato ad adattare questo costrutto ad un particolare stato vissuto dalle persone con diabete dal momento …