Posso prendere l’insulina dopo i pasti?

Anche se in alcuni casi potrebbe sembrare più comodo, prendere l’insulina dopo i pasti è fortemente sconsigliato. L’insulina rapida deve essere assunta 15 minuti circa prima dei pasti mentre l’insulina ultrarapida e le pre miscelate vanno assunte immediatamente prima dei pasti. Anche il controllo della glicemia deve essere effettuato prima dei pasti, in modo da assumere …

Diabete e bevande alcoliche: a cosa fare attenzione?

Bisogna sempre considerare che il consumo di alcol comporta un’introduzione di calorie che va conteggiata nella quota delle calorie totali giornaliere della dieta. È importante ricordare che il consumo eccessivo di alcolici può condurre ad alterazioni della funzionalità del fegato, fino alla cirrosi, sia nelle persone con diabete che in tutti gli altri soggetti. Un consumo …

La dieta è così importante per chi ha il diabete?

In tutti i casi di diabete l’alimentazione è molto importante, in particolare la quantità e la qualità di carboidrati che ne fanno parte. Le persone con diabete normopeso possono seguire un regime alimentare normocalorico come quello delle persone non diabetiche, con una composizione della percentuale dei componenti nutrizionali tendenti a 50-55% delle calorie totali date …

Perché il diabetologo mi consiglia sempre di mangiare alimenti ricchi di fibre vegetali?

Le fibre hanno un ruolo importante nella dieta di chi ha il diabete: sono contenute in alimenti vegetali e costituiscono una parte che non viene digerita e quindi non assorbita dall’intestino. Le fibre rallentano l’assorbimento di zuccheri e di grassi dall’intestino al sangue. Gli alimenti più ricchi di fibre sono: i legumi (fagioli, piselli, ceci, fave, …

Perché sono utili le fibre?

La fibra alimentare svolge un ruolo determinante nell’alimentazione dell’uomo. Ripristina l’equilibrio della funzionalità intestinale, riduce l’apporto calorico totale (accelerando il transito gastroenterico) e agisce da “spazzino” catturando lipidi, glucidi ed altre sostanze che, riciclate nell’organismo, sarebbero dannose. La fibra è una componente naturale dell’alimentazione. È consigliabile assumerla con acqua abbondante prima dei pasti per ottenere un effetto saziante, …

Perché da qualche settimana ho costanti crisi ipoglicemiche?

Questo accade perché probabilmente il rapporto carboidrati mangiati (assunti) e insulina assunta (iniettata) non è corretto o è diminuito il fabbisogno insulinico. Bisogna rispettare la terapia insulinica e la dieta tenendo sempre in considerazione il proprio rapporto Carboidrati/Insulina e l’indice di sensibilità insulinica.  In caso di ripetute ipoglicemie è buona prassi consultare il proprio medico diabetologo, lui …

Seguo la terapia utilizzando molti cibi integrali ma ho spesso la glicemia alta: come mai?

I cibi integrali, ricchi in fibre vegetali, migliorano il transito intestinale e riducono l’assorbimento di zuccheri. Tuttavia, la dicitura “integrale” non giustifica il fatto di aumentarne le quantità e soprattutto sono da evitare i biscotti, che contengono sempre saccarosio o fruttosio. Meglio fette biscottate o dolci preparati in casa con i dolcificanti in commercio. Esistono diversi tipi di dolcificanti, …