Secondo una ricerca pubblicata su Nature Communications, l’aumento di insulina nel cervello causa un maggior rilascio di dopamina, che influenza la scelta del cibo.
L’insulina è l’ormone essenziale che controlla la quantità di zucchero nel sangue e che provoca una sensazione di sazietà dopo i pasti; la dopamina, invece, è un neurotrasmettitore che nel cervello controlla il piacere e la ricompensa. Un gruppo di ricercatori della New York University School of Medicine di New York, Stati Uniti, sono i primi a dimostrare che l’insulina influenza il ruolo della dopamina nel cervello e questo legame potrebbe spiegare come vengono scelti gli alimenti da mangiare.
In una serie di osservazioni in modelli di roditore, i ricercatori hanno scoperto che un aumento dell’insulina provoca il rilascio del 20-55% in più dopamina nella regione striatale del cervello, dove la dopamina comanda la risposta del corpo al fine di ottenere una ricompensa. Oltre alla quantità di dopamina, aumenta anche l’attività dell’insulina, che metabolizza qualsiasi zucchero assunto dai ratti con il cibo. In un’altra fase dello studio, i ratti sono stati nutriti con una dieta restrittiva o ad alto contenuto calorico. Gli animali nutriti con una dieta restrittiva sono risultati 10 volte più sensibili all’aumento dei livelli di insulina nel cervello. Al contrario, i ratti con una dieta ad alto contenuto calorico hanno perso la risposta di reazione all’insulina da parte della regione striatale del cervello.
Infine, il team ha condotto un’ultima osservazione somministrando ai ratti una bevanda zuccherina insieme ad una iniezione di placebo o di anticorpi in grado di bloccare l’azione dell’insulina, e quindi la liberazione di dopamina. Nel primo caso, la bevanda e il placebo hanno dato una risposta di ricerca del cibo, suggerendo che è necessario mantenere intatto il segnale dell’insulina nella regione striatale del cervello per acquisire una preferenza per i cibo. Questo risultato suggerisce che i roditori, e presumibilmente le persone, possono scegliere di consumare un pasto ad alto contenuto di carboidrati o a basso contenuto di grassi che rilasciano più insulina, per aumentare il rilascio di dopamina che genera quella sensazione di benessere che alcuni cibi ci trasmettono.
Il team ha in programma altri studi di approfondimento su come l’insulina controlla nel cervello la scelta e la ricompensa legate al cibo e se si possa impedire l’alterazione della sensibilità all’insulina causate da obesità e diabete.
Alessandra Gilardini
Fonte: Nature Communications