013, un codice per l’esenzione

 

Le persone con diabete hanno diritto ad avere a disposizione alcuni dispositivi medici in modo gratuito. L’esenzione è attribuita grazie a un codice, 013, a tutti coloro che soffrono di diabete, di qualsiasi tipo e origine. Il codice 013 permette quindi di ricevere i dispositivi medici necessari per controllare la propria condizione e aderire il meglio possibile alla terapia prescritta dal diabetlogo.
Come viene però stabilità la quantità e il materiale da distruibire alle persone con diabete? Sono i diabetologi – sia pubblici sia convenzionati – a valutare ciò di cui i pazienti hanno bisogno. I medici stendono quindi un piano, di validità annuale. Chi ha il diabete consegna questo documento al proprio medico di famiglia, il quale compila, all’interno dell’anno di validità del documento dei diabetologi, una prescrizione valida per tre mesi così che il paziente possa ritirare gratuitamente il materiale previsto per legge.

A sua volta chi ha il diabete deve consegnare la prescrizione nelle farmacie che al momento dell’erogazione scalano, di volta in volta, il quantitativo previsto dal piano registrato. I pazienti a cui viene attribuito il codice di esenzione 013 sono persone affette da diabete mellito di tipo 1, diabete mellito di tipo 2, diabete mellito gestazionale o di altro tipo. Il Servizio Sanitario Nazionale fornisce gratuitamente: glucometro, penna insulina, pungidito, strisce per glucometro, strisce glicosuria, strisce chetonuria, siringhe insulina, aghi penna. Le quantità per ciascun materiale sono decise dal diabetologo.

Eleonora M. Viganò

Fonte: Bussola sanità