Il progetto Sunrise prevede lo svolgimento di una ventina di incontri, in tutta Italia, di circa 3-4 ore ciascuno, dedicati ai genitori di giovani con diabete di tipo 1.
Ciascun evento è strutturato in una sessione iniziale in Plenaria all’interno della quale le figure professionali coinvolte illustrano la struttura e le finalità del corso e presentano un video-racconto di storie di grande valore.
Il video documenta esperienze di vita vissuta da parte di persone con diabete di tipo 1 o dei loro più stretti familiari. Si tratta di testimonianze riguardanti chi sta affrontando la propria condizione con lucidità, coraggio e determinazione. Frammenti della vita di persone che, a partire da un limite oggettivo, hanno saputo costruire qualcosa di importante. Il messaggio che il documentario intende trasmettere vuole essere emotivamente coinvolgente, sincero, senza trascurare le difficoltà che accompagnano chi vive con il diabete, ma affermando come essa non rappresenti un freno per le proprie potenzialità.
Le storie raccontate all’interno del video possono, poi, essere commentate e traslate alle realtà presenti fra i partecipanti dell’incontro.
Successivamente alla sessione in Plenaria, i partecipanti si suddividono in gruppi di discussione: vengono infatti predisposti dei “Corner tematici” dove i genitori e i pazienti possono rivolgere domande agli esperti e raccogliere ulteriori informazioni utili:
Corner tematico 1. Diabetologo e/o infermiere – “Il valore della cura”
Corner tematico 2. Psicologo – “Il valore della relazione”
Corner tematico 3. Dietista – “Il valore dell’alimentazione”
Corner “dimostrativo” sui glucometri Bayer – “Il valore dell’autocontrollo”
Prossime date:
12 Ottobre 2014 AOSTA
15 Novembre PIACENZA, CATANIA
19 Novembre CAGLIARI
Per saperne di più sull’evento contatta il centro di diabetologia.
L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo di Bayer