Insicurezza economica porta a scarso controllo del diabete

 

Il controllo del diabete è legato a molti fattori: alimentazione, esercizio, sonno, genetica, ambiente, stato psicologico e familiare, accesso alle cure. Anche lo stato economico ha un suo ruolo e studi precedenti hanno indicato che i pazienti diabetici a basso reddito vanno spesso incontro ad “insicurezze materiali”, che comprendono problemi di pagamento della casa o delle bollette o del cibo, influenzando la propria capacità di gestire il diabete.

Un nuovo studio condotto in America, pubblicato su JAMA Internal Medicine, ha voluto indagare su come le insicurezze materiali siano legate all’andamento della malattia del diabete e all’uso delle risorse sanitarie. Seth A. Berkowitz e colleghi del Massachusetts General Hospital di Boston in Massachusetts, Stati Uniti, e colleghi hanno raccolto i dati di 411 pazienti provenienti da una clinica di cure primarie, due centri di salute comunitari e un centro specialistico di trattamento per il diabete in Massachusetts nel periodo tra giugno 2012 e ottobre 2013.

diabetes-moneyI dati dello studio hanno dimostrato che il 19,1% dei partecipanti aveva difficoltà a pagare il cibo, il 27,6% non riusciva a comprare i farmaci, il 10,7%  a pagare la casa, il 14,1% a pagare le bollette della luce e il 39,1% aveva sperimentato almeno una insicurezza materiale. Il 46% dei pazienti inseriti nello studio aveva uno scarso controllo del diabete, confermato dai livelli di emoglobina glicata (HbA1c), colesterolo LDL e pressione sanguigna. Lo scarso controllo del diabete era più associato alla difficoltà di comprare cibo e farmaci rispetto ai problemi di pagamento di casa e bollette, che invece era più legato all’aumento del numero di visite mediche.

Gli autori dello studio concludono il lavoro affermando che “I sistemi di assistenza sanitaria sono sempre più responsabili dei risultati sulla salute che hanno radici al di fuori della cura clinica. A causa di questo sviluppo, le strategie che aumentano l’accesso alle risorse sanitarie potrebbero ragionevolmente essere abbinate a quelle che interessano i determinanti sociali della salute, compresa l’insicurezza materiale. In particolare, l’insicurezza alimentare e il sottoutilizzo di farmaci legato al costo possono essere bersagli promettenti per una reale gestione del diabete mellito.”

Alessandra Gilardini

Fonte: JAMA Internal Medicine